S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] . Lunghe trattative avvennero per il riscatto: una rivoluzionedi palazzo al Cairo facilitò la liberazione del re. per gli stati italiani, in Venezia e Genova. E il 28 ottobre 1344, la flotta alleata occupa Smirne, principale porto turco. Ma ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] per cui perdettero presto le simpatie anche di quelli che li avevano invocati. Il 13 ottobre 1813 ritornarono gli Austriaci e fu la e salutò con pubblico voto la rivoluzionedi Vienna. Tutto il '48 fu ricco di episodî patriottici, ma il governo, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] si pensò, anche da Maria Luisa, dopo la rivoluzionedi Cadice del 1820, ma solo per rifuggirne. Maria frutto del matrimonio del duca con la piissima Maria Teresa di Savoia. Il 4 ottobre 1847 in Firenze Carlo Ludovico, all'insaputa dei Lucchesi, ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] il memorabile congresso degli Slavi. E anche se la rivoluzionedi Pentecoste, in cui il movimento rivoluzionario culminò, fu e l'Austria a Vienna il 3 ottobre 1866. Nei progetti di Bismarck la pace di Praga segna il primo passo alla creazione della ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , già conte di Artois, Carlo X (1824-1830). Sbalzato questo dalla rivoluzionedi luglio, il trono di Francia venne ai ottobre 1841 da Massimiliano, cugino del re di Baviera, sorella dell'imperatrice d'Austria, che recò non più di 25 mila ducati di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] e App. I, p. 391). - I mesi di settembre e diottobre del 1938 dovevano profondamente mutare l'aspetto della Cecoslovacchia. è diventata la rivoluzionedi Baňska Bystrica, a cui Petr Jilemnický ha dedicato il libro Kronika, di tono documentario, Ján ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] ottobre 1817 riconobbe il diritto dei figli della contessa di Hochberg, quali principi e margravî di Baden; ma soffocò, in germe, il pericolo di del quale lo zio aveva tanto contribuito. La rivoluzionedi novembre del 1918 si estese anche al Baden: ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] dai bolscevichi dal 17 al 19 luglio 1917 fu represso dal governo di Kerenskij e così pure il tentativo di restaurazione guidato dal generale Kornilov. Anche la "rivoluzione d'ottobre" (1917), che portò al potere i bolscevichi, ebbe le sue prime fasi ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] giuridici, un'influenza adeguata alla situazione storica sorta dalla rivoluzione dell'ottobre 1922. I membri del Gran Consiglio sono tutelati contro procedimenti giudiziarî, arresti, misure di polizia, in modo analogo a quanto dispone lo statuto ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] di A. Smith del 1776, sia pure riferite alle particolari condizioni della prima rivoluzionedi un'inversione di tendenza. Infine, i risultati della rilevazione diottobre 1992 manifestano in pieno l'inversione di tendenza già preannunciata dai dati di ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...