Generale, nato da nobile famiglia a Duingt, nel Genevese (Savoia), il 6 ottobre 1786, morto a Torino il 21 febbraio 1850. Servì dapprima nell'esercito austriaco al seguito del generale Bubna; poi, tornato [...] , nell'ottobredi quell'anno, fu mandato a reggere, in circostanze difficilissime, la divisione militare di Genova. scritti del Gioberti: cfr. M. Degli Alberti, I prodromi della rivoluzionedi Genova nel 1849, in Nuova Antologia, 1° gennaio 1910; e ...
Leggi Tutto
NORD, Terra del (A. T., 103-104)
Roberto Almagià
Arcipelago di grosse isole artiche, situato a nord della Penisola di Taimir, scoperto nel 1913 da una spedizione oceanografica russa guidata dal capitano [...] 81° 16′ lat. N. e con un'area di 36.517 kmq. consta di tre isole principali, delle quali la più estesa è la centrale (isola della Rivoluzione d'Ottobre); tra questa e la meridionale s'interpone lo Stretto di Šochalskij (40-45 km.), tra la centrale e ...
Leggi Tutto
Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] , da cui ebbe il figlio Ioann (Giovanni). Nell'ottobre 1740, l'imperatrice Anna, ammalatasi gravemente, sotto l la guerra alla Russia. Proprio allora, avvenne a Pietroburgo una rivoluzionedi corte; e il 25 novembre, appoggiata dalla guardia e dall' ...
Leggi Tutto
KREMSIER
Ermanno Loewinson
. Nome tedesco di Kromĕříž (v.), cittadina della Moravia (Cecoslovacchia).
Parlamento di Kremsier. - Durante la rivoluzionedi Vienna dell'ottobre 1848 il Reichstag costituente, [...] nato dalla rivoluzione del marzo, e che, specialmente per i dibattiti coi deputati slavi, fin dalla sua prima seduta del 22 luglio aveva dovevano dividersi in circoli, e il Reichstag si sarebbe composto di due camere, l'una del popolo, e l'altra dei ...
Leggi Tutto
UFA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Città della Russia Orientale, capoluogo amministrativo della repubblica autonoma dei Baškiri (v. baschiri) situata in amena posizione [...] ad allora era stata piuttosto insignificante, andò crescendo. Fino alla rivoluzione dell'ottobre 1917 fu capoluogo dell'omonimo governatorato. Nel 1919 si svolsero nella regione di Ufa combattimenti assai importanti tra l'esercito bolscevico e le ...
Leggi Tutto
Si intende generalmente con questa espressione un fatto contro la legge e al di fuori della legge, volto a modificare il vigente ordinamento dei pubblici poteri. In senso più ristretto si vuole che questa [...] anche grandiose possono avvenire senza che si verifichi questa soluzione di continuità nella vita giuridica: si prenda ad esempio la rivoluzione dell'ottobre 1922 in Italia, che, sebbene iniziata con un atto insurrezionale, si svolse poi interamente ...
Leggi Tutto
Statista austriaco, nato il 10 novembre 1800, morto a Vienna il 16 aprile 1872. Come membro della dieta della Bassa Austria si segnalò per le sue idee liberali, e nel 1848 fu tra i più autorevoli propugnatori [...] rivoluzione lombardo-veneta. Scioltosi l'8 luglio 1848 il ministero Pillersdorf, il D. ebbe dall'arciduca Giovanni l'incarico didi Vienna, e vi spiegò azione decisamente ostile all'Ungheria separatista. Durante le tempestose giornate diottobre, ...
Leggi Tutto
SIAD BARRE, Mohammed
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] . Fu in questa veste che nell'ottobre 1969 capeggiò il colpo di stato militare che fece decadere il governo parlamentare imperniato sulla Lega dei giovani somali. Protagonista assoluto della rivoluzione, di cui nel suo primo anniversario proclamò il ...
Leggi Tutto
WESSENBERG-AMPRINGEN, Johann barone von
Franco Valsecchi
Uomo di stato austriaco, nato a Dresda il 28 novembre 1773, morto a Friburgo in B. il 1° agosto 1858. Entrò al servizio dell'Impero nel 1794: [...] , ma la fermezza italiana e le pressioni di Radetzky le condussero al fallimento. Assunta anche la presidenza venne in contrasto con la corrente reazionaria che aveva soffocato la rivoluzione d'ottobre. Fu sostituito nel novembre dal reazionario ...
Leggi Tutto
Prosatore sovietico, nato presso Ekaterinburg (Sverdlovsk) nel 1879. Vagò in giovinezza per la regione mineraria uralica, penetrando nelle zone più remote; raccolse leggende popolari e proverbî, e studiò [...] Con la rivoluzione d'ottobre cominciò a scrivere sui giornali; nel 1918 entrò nel partito comunista e combatté nella guerra civile.
Il suo primo libro, Vecchie storie degli Urali, ambientato sullo sfondo del complesso di fabbriche di Sysert′, apparve ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...