• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3419 risultati
Tutti i risultati [3419]
Biografie [1073]
Storia [929]
Geografia [161]
Religioni [202]
Diritto [192]
Letteratura [196]
Scienze politiche [143]
Economia [138]
Storia contemporanea [119]
Arti visive [134]

LENIN, Nikolaj

Enciclopedia Italiana (1933)

LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov) Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] molto aspra fino allo scoppio della rivoluzione del 1905. Nell'ottobre 1905 L. tornò illegalmente a Pietroburgo sia oggi per l'U. R. S. S. soprattutto un simbolo. Le opere complete di L. in russo (2ª e 3ª ed.) sono accolte in 31 volumi (Sočinenija ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENIN, Nikolaj (6)
Mostra Tutti

ANDRÁSSY, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka

Enciclopedia Italiana (1929)

1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] pace separata con l'Italia e dell'armistizio conchiuso col maresciallo Diaz a Padova. Dopo la rivoluzione di ottobre, si ritirò a vita privata, e durante il comunismo andò all'estero, dove rimase fino all'autunno del 1919. Nella primavera del 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – FRANCESCO GIUSEPPE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÁSSY, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka (2)
Mostra Tutti

FRUNZE, Michail Vasil'evič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRUNZE, Michail Vasil′evič Guido GIGLI Generale sovietico, nato a Pišpek (oggi Frunze), oblast′ di Semireč′e, nel Turkestan, il 2 febbraio 1885, morto a Mosca il 31 ottobre 1925. Educato presso l'Istituto [...] comunista, fu esiliato in Siberia, ma durante la prima guerra mondiale, fu inviato al fronte. Dopo la rivoluzione di ottobre, nel 1918 gli fu affidato il comando della 4ª armata sovietica, distinguendosi nelle operazioni contro Kolčak al punto ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TURKESTAN – MARXISTA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUNZE, Michail Vasil'evič (1)
Mostra Tutti

KUN, Béla

Enciclopedia Italiana (1933)

KUN, Béla (Adalberto) Uomo politico ungherese, nato nel 1886 a Szilaǵy Cseh (oggi Cehul Silvaniei in Romania). Iniziò la sua vita politica aderendo alla socialdemocrazia. Fatto prigioniero, all'inizio [...] ma egli cominciò allora la sua attività a favore dei bolscevichi, che intensificò dopo la rivoluzione di ottobre e la vittoria di Lenin. Tornato in Ungheria dopo la pace di Brest-Litowsk, prese attivissima parte agli eventi della sua patria, cercando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUN, Béla (2)
Mostra Tutti

RAKOSI, Mátiás

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAKOSI, Mátiás Rodolfo MOSCA Uomo politico ungherese, nato ad Ada (comitato Bács-Bodrog) da famiglia di commercianti. Iniziò la carriera politica nel 1901 come segretario del circolo socialista Galilei. [...] durante la prima Guerra mondiale, dopo il trionfo della rivoluzione di ottobre fu a Pietrogrado, dove incontrò Lenin. Tornato in Ungheria nel maggio 1918, partecipò al governo di B. Kun come vicecommissario al Commercio e commissario alla Produzione ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERZA INTERNAZIONALE – UNIONE SOVIETICA – PIETROGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAKOSI, Mátiás (3)
Mostra Tutti

comunismo

Enciclopedia on line

Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] allora lo Stato sovietico determinarono la decisione dei dirigenti bolscevichi di potenziare e organizzare l’adesione suscitata dalla rivoluzione. D’altronde, la rivoluzione d’Ottobre era stata interpretata da gran parte del proletariato europeo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

calendario

Enciclopedia on line

Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] di 31 giorni, febbraio di 28 o 29, marzo di 31, aprile di 30, maggio di 31, giugno di 30, quintile di 31, sestile di 31, settembre di 30, ottobre di 31, novembre di 30, dicembre di 31. I mesi di dopo la vittoria della Rivoluzione bolscevica (si passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calendario (5)
Mostra Tutti

internazionalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

internazionalismo Bruno Bongiovanni L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] d'ottobre nel 1917 (rivoluzioni russe) venne fondata a Mosca, nel 1919, una Terza Internazionale o Internazionale comunista (Comintern), organo di coordinamento del progetto rivoluzionario mondiale basato sul modello vittorioso del bolscevismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Filosofia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filosofia Eugenio Garin di Eugenio Garin Filosofia sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] anno prima Antonio Gramsci, ancora pieno della rinascita hegeliana avvenuta in Italia, salutava la Rivoluzione di ottobre come una rivoluzione contro il capitale, ossia come la celebrazione della libera iniziativa umana contro ogni interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TRACTATUS LOGICOPHILOSOPHICUS – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – ANTICIPAZIONE SCIENTIFICA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti

dittatura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dittatura Massimo L. Salvadori Potere tirannico senza controllo In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] Ottocento In epoca moderna l'idea di dittatura fece la sua comparsa con la Rivoluzione francese: nel 1793 i giacobini dal leader del comunismo russo Vladimir I. Lenin. Quando nell'ottobre del 1917 sotto la sua guida i comunisti (bolscevichi) presero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dittatura (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 342
Vocabolario
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottóbre
ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali