MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] , fu però ricoverato nell’ospedale militare di Modena, dove rimase fino al mese diottobre.
Il 30 luglio 1861, alla morte macchiaioli. Opere e protagonisti di una rivoluzione artistica (1861-1869) (catal., Castiglioncello), a cura di F. Dini, Firenze ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] ss. Cfr. inoltre G. Muzi, Mem. stor. e civili di Città di Castello…, Città di Castello 1844, pp. 157 ss., 228; T. Casini, La rivoluzionedi Milano dell'aprile 1814, Roma 1897; G. B. Marchesi, Ilpodestà di Milano conte A. D., in Arch. stor. lomb., XXX ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] l’impossibilità di risolvere la crisi italiana con il semplice ritorno alla democrazia borghese.
Morandi abbandonò GL ma non aderì al Partito Comunista del quale condivideva molte analisi e la funzione storico-politica della Rivoluzione d’ottobre, ma ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] » (Cuoco, p. 237), fu licenziato nell’ottobre 1776. Da quel momento tutti gli affari furono regolati Cuoco, per cui si rimanda al Saggio stor. sulla Rivoluzionedi Napoli, ed. critica a cura di A. De Francesco, Manduria 1998), riprese poi dagli ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] innamoramento romantico per la rivoluzionedi Oliver Cromwell e delle teste rotonde, non fu la trappola di un'evasione provinciale ", agli ordini di Pietro Ghiacci. In quella formazione partecipò alla liberazione di Alba (10 ottobre), che fu tenuta ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] per l’Esposizione del centenario della Rivoluzionedi Maggio, progettato da Gaetano Moretti. A C. Sanches, A obra e a trajetória de G. P.: Itália e Brasil, tesi di master, São Carlos 2004; D. Vitale, Centenari dimenticati. Palanti do Brasil, in Il ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] a debuttare al teatro Valle di Roma il 3 ottobre 1923 con Sogno d’amore di Alexander Kosorotov, in una sala 268); R. Indiogia, La rivoluzionedi un’attrice - T. P., in Actoris Studium - Album # 2, Eredità di Stanislavskij e attori del secolo ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] e Cingoli letto nel terzo giorno delle solenni sue esequie 14 agosto 1856 nella chiesa cattedrale di Osimo, Ancona 1856; G. Spada, Storia della rivoluzionedi Roma e della restaurazione del governo pontificio, Firenze 1869, II, pp. 329, 386-392, 399 ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] su Napoli e sull'intero Regno: il 23 ottobre l'Annese proclamava la repubblica mettendola sotto la protezione nella rivoluzionedi Masaniello, Napoli 1924, passim; M.Schipa, Masaniello, Bari 1925, passim; A.Capograssi, La rivoluzionedi Masaniello ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] tornò a Napoli nel 1819; il coinvolgimento nella rivoluzione del 1820-21 comportò, nella fase della diottobre 1860, per partecipare al plebiscito di unificazione svoltosi il 21 di quello stesso mese. Dopo l’unione del Mezzogiorno con il Regno di ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...