ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] avrebbe garantito la pace in Napoli.Il 15 ottobre gli Spagnoli intrapresero la conquista della città. . Napol.,XV (1890),pp. 353-387, passim;A. Capograssi, La rivoluzionedi Masaniello vista dal Residente Veneto a Napoli, ibid.,LXXII (1946),pp. 167 ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] vennero però quasi interamente annientati nella battaglia di Maloyaroslavets (ottobre 1812) e quell’episodio rovinò i rapporti dell’autore dell’opuscolo, che ha per titolo: Su la rivoluzionedi Milano, seguita il 20 aprile 1814, Italia 1815.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] c’era qualche spazio per questi progetti, convinto di essere sempre in grado di controllarli e di poterne ricavare comunque qualche vantaggio. Ma la complicazione imprevista della rivoluzionedi febbraio in Francia che portò sul trono Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] si chiuse con l’occupazione delle fabbriche nel biennio rosso. La Rivoluzione d’ottobre esercitò su di lei un grande fascino, divenendo un punto di riferimento e una fonte di speranza: «Con mio fratello decidemmo che, appena finita la guerra, saremmo ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] ottobre, e sottoposti a giudizio presso la Suprema commissione per i reati di Stato. Il pubblico accusatore chiese la pena di in libertà.
Secondo il suo maggiore biografo, saputo della rivoluzionedi Palermo del 1848, Cesare «fatto curvo e vecchio del ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] classiche, e da Leda Giulivi. I genitori si conobbero in Italia, dove il padre (poi ucciso durante la Rivoluzione d’ottobre) era giunto per ragioni di studio.
Trascorse l’infanzia a Roma. A sedici anni si spostò con la madre a Milano. Svolse diversi ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] rivoluzione in varie parti d'Italia. Il sequestro delle armi a Poschiavo, avvenuto per imprudenze del Clementi proprio mentre falliva il moto di 'America.
A Londra, dove era approdato alla fine diottobre attraverso la Francia, il C. rese conto del ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Polinice, l'Antigone e la Virginia; a cui seguirà nell'ottobre il secondo volume con l'Agamennone, l'Oreste e la Rosmunda dal poeta a un auspicato popolo rifatto per una felice rivoluzione signore di sé medesimo, e il Bruto secondo come una grande ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] aveva per centro il Comitato diocesano. Ancora dell'ottobre 1940, nella commemorazione che il D. tenne del 161-186, e di P. Spriano, Le "scelte di campo" del 1947, in Sulla rivoluzione italiana, Torino 1978, pp. 196-206. Il lavoro di A. Gambino, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...]
1348: diploma di cittadinanza, con relative pratiche dei 21, 27 e 30 ottobre, concesso dal Comune di Perugia a B. , questa innovazione viene messa in rapporto con la profonda rivoluzione che nel campo della speculazione pura si era andata compiendo ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...