DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] da Pio VI di consegnare una lettera di ringraziamento a Ferdinando IV re di Napoli. Nell'ottobre del 1799 si Lill, Tra rivoluzione e restaurazione. 1775-1830, in Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VIII, 1, Milano 1977, p. 110; Scritti di G. A ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] Con questo colpo di mano egli riuscì, a un tempo, a rendersi utile alla causa fiumana e a quella della Rivoluzione russa, conquistando sciopero generale "legalitario" del 31 luglio 1922. Il 16 ottobre il G., che il 7 settembre era stato aggredito a ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] Toscana e il governo repubblicano. L'8 ottobre, l'inviato britannico a Firenze presentò un , 144 s., 251-254; A. D'Addario, I giudizi di due diplomatici toscani sulla Rivoluzione francese del 1789, in Rassegna storica del Risorgimento, LXI (1954), ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] d'Alando: esempio senza avvenire, ma non senza precedenti, di collusione fra un membro di una delle famiglie signorili cinarchesi del meridione dell'isola e la rivoluzione popolare, che iniziava allora e sarebbe stata presto vittoriosa nella ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] ribadi le riserve sulla rivoluzione sovietica. Le sue dichiarazioni alimentarono una vivace polemica nella quale non era difficile scorgere i motivi che, di li a poco, avrebbero portato alla scissione di Livorno. Nell'ottobre del 1920 egli partecipò ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] conferenza tenuta a Rogliano il 27 luglio 1916. Nell'ottobre dello stesso anno prese parte al terzo convegno repubblicano Il concetto della rivoluzione socialista, ibid. 1911; L'Internazionale. Dalla sua fondazione al congresso di Chaux-de-Fonds ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] conseguente miglioramento delle condizioni di vita della popolazione locale. Nell'ottobre 1810 il re dal secolo XVIII all'unificazione, a cura di S. Manfredi, Modena 1941, pp. 1-4 e passim; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1948, pp ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] di governo, cui il 22 ottobre venne riunito quello reggiano. Tra il 16 e il 18 ottobre i rappresentanti didi tratto in tratto dilucidate le cause motrici delle rivoluzioni; nello spiegare con articoli distinti i veri significati di libertà, e di ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] negli undici primi mesi di vita del giornale, dall'ottobre 1913 al settembre 1914, quando fu segnalato un cambio di direzione.
Con lo suo articolo sulla Rivoluzione liberale) o L. Salvatorelli, come espressione di un fascismo di sinistra, ma non ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] presso gli scolopi del collegio "Tolomei" di Siena. In seguito gli eventi della rivoluzione portarono i Falconieri in Francia, e nulla era cambiato, nell'ottobre del 1849 lo aveva nominato amministratore apostolico della diocesi dì Forlì, ma l'aumento ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...