ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] Rivoluzione liberale diretto da Piero Gobetti e fu uno dei primi a parlare del fascismo come reazione piccolo-borghese), dopo l'assassinio di col grado di capitano.
Ottenuta la tessera del partito, assunse la direzione del Telegrafo nell'ottobre 1936, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] nel fascismo - scriveva nel 1926 (L'Italia di fine secolo e la rivoluzionedi ieri, in Critica fascista, 1º apr. d'Italia, e che fu frutto di un viaggio in Unione Sovietica compiuto nel settembre-ottobre 1930; e il volume Mussolini motore del ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] dai due viaggi compiuti in Russia dopo la Rivoluzione d'ottobre e dalle relative corrispondenze trasse: Nella Russia bolscevica opere del pensiero cinese, studi originali, e una rivista, Quaderni di civiltà cinese.
Il M. morì a Milano il 9 dic. 1957 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] di Demostene, la retorica di Ermogene, le opere di Plutarco e Senofonte e vari commentari classici ad Aristotele. Nell'ottobre un'autentica rivoluzione tipografica, immediatamente percepita come tale, al punto di disorientare e infastidire più di un ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] A. Giannini, ma fin dai primi numeri ne fece lo strumento di un rilancio di Nitti al governo col sostegno del P.S.I. dal quale, culpa, meaculpa, in La Rivoluzione liberale, 22 maggio 1923). Tornato a Roma nell'ottobre 1923, riallacciò i contatti con ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] in Dalmazia negli anni 1783-84 di G. Baiamonti; la Storia della rivoluzione nell'America inglese di J.-N. Bellin; i Mémoires che gli successe tra l'agosto e i primi d'ottobre del 1794 non è del tutto chiaro. Di certo vi è che l'8 ott. 1794 venne ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] incarcerato a Roma per antifascismo dall’ottobre 1943 al febbraio 1944, dopo di che assunse la direzione del Rivoluzione costituzionale americana prima ancora che dalla Rivoluzione francese.
A metà degli anni Cinquanta, Pannunzio accettò l’idea di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] di dettagli nelle sue corrispondenze e poi nel libro Due mesi in Bulgaria, ottobre e novembre 1886: note didi personalità come L. Cadorna, L. Luzzatti, P. Boselli, F. Martini, G. Bettolo, il ministro e ammiraglio L. Viale.
Dopo la rivoluzione dei ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] rivoluzione del marzo 1917 e la svolta bolscevica del novembre successivo, nei quali, a differenza di altri Relaz. al Primo Convegno nazionale per gli studi di politica estera, Milano 15-16-17 ottobre XIV, Milano 1936; Problemi siciliani, Roma 1937; ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] negli undici primi mesi di vita del giornale, dall'ottobre 1913 al settembre 1914, quando fu segnalato un cambio di direzione.
Con lo suo articolo sulla Rivoluzione liberale) o L. Salvatorelli, come espressione di un fascismo di sinistra, ma non ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...