POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] L’Italia che scrive di Angelo Fortunato Formiggini e dal maggio 1924 con La Rivoluzione liberale di Piero Gobetti, nei cui carica che ricoprì fino all’ottobre 1963. Dal 1945 fu iscritto anche al Movimento federalista europeo, di cui dal 1946 al 1958 ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] modernità intesa come sinonimo dirivoluzione. Gli scritti dei D. rivelavano l'ascendente politico e culturale di don Davide Albertario, che a tale esigenza di conciliazione.
L'opera del D. incontrò tenaci resistenze e nell'ottobre 1903, abbandonando ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] nelle sue Memorie sulla rivoluzione nell'Italia meridionale dal meridionale, sosteneva che con il plebiscito dell'ottobre 1860 si era votato per l'Italia del 1861 aveva fondato a Napoli un Comitato di provvedimento (il L. ne era stato uno ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] ottobre 1823 e l'inizio del 1824, il L. fu di nuovo arrestato sempre per i medesimi fatti e di nuovo assolto nel giugno dello stesso anno per "difetto di alla formazione di una Italia unita. Nel 1848 partecipò attivamente alla rivoluzione bresciana e ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] abbandonare il quotidiano torinese (passato, nell’ottobre 1926, sotto il controllo esclusivo del senatore rivoluzione giornalistica incompiuta (1922-1945), Alessandria 2003, pp. 71-86; P. Soddu, La direzione stampa e propaganda della Fiat nei diari di ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] del ’99).
All’indomani della marcia su Roma (28 ottobre 1922) fu tra i fascisti ‘critici’ che intendevano Rivoluzione, Regime, Roma 1928; La civiltà di Mussolini fra l’oriente e l’occidente, Roma 1930; Vita di Umberto Cagni, Milano 1937; Il covo di ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] si presentava candidato alla Camera nel collegio di Ortona a Mare. Fu il D'Annunzio 27 sett. 1898). Già dai primi d'ottobre dello stesso anno la sua collaborazione riguardava, ufficialmente "agli ordini della Rivoluzione fascista" (IlMattino, 8-9 ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...