MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ; N. Lucentini, L'età del bronzo e le Marche, in Dalla rivoluzione neolitica all'età dei metalli (Atti 2° Seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola, Cupra Marittima ottobre 1990), Teramo 1991, p. 123 ss.; AA.VV., La civiltà ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] alla rivoluzione industriale.
Non è necessario insistere ulteriormente sul molteplice complesso di condizioni Testo unico sono inserite solo le disposizioni legislative in vigore al 31 ottobre 1998. *
bibliografia
Sul tema, v. in partic. la rivista ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] lo studio delle leggi; nell'ottobre del '31 otteneva presso l'Università di Padova la laurea dottorale e il nel 1787, a ottant'anni. Poi aspettò serenamente la morte.
La Rivoluzione scosse a un tratto la società nella quale era vissuto e che vive ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] delle opere da parte di una giuria.
Nel periodo immediatamente precedente alla Rivoluzione i Salons furono tra Parigi, nel Champ de Mars, che raccolse 110 espositori (17 settembre-1 ottobre 1798). Una seconda ebbe luogo dal 18 al 22 settembre 1801 e ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] nazione e dalla causa della rivoluzione fascista. La nomina, fatta per la durata di un triennio, può essere confermata dichiarava aderente al Consiglio internazionale delle ricerche di Bruxelles. In virtù del r. decr. 2 ottobre 1924, n. 1625, ebbe il ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] da un clima da guerra civile, saranno campo di nuove prove. La lotta politica riprende in un curioso intreccio di restaurazione/rivoluzione, e i partiti, vecchi e nuovi, si attrezzano: gruppi di centro-destra a più saldo radicamento locale riattivano ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] ottobre 1943, che confermava solennemente, a nome di trentadue stati alleati l'impegno di portare i responsabili di crimini di a manifestarsi la tendenza, già affermatasi con la rivoluzione francese e sviluppatasi in tutto il corso dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] sul piano operativo a livello parlamentare con la costituzione nell'ottobre 1982 di comitati di studio per l'esame di problemi istituzionali e, nell'ottobre 1983, con l'istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme istituzionali sotto la ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] rapido e immenso sviluppo dell'economia. La rivoluzione industriale, con i nuovi processi di fabbricazione, e la produzione per grandi masse, ha avuto inizio nel 1936 (ottobre) quando fu stabilito di procedere all'attuazione del piano quadriennale ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] dall'apertura dei mercati europei successiva al Trattato di Roma (reso esecutivo con la l. 14 ottobre 1957 n. 1203), provocò un significativo aumento dei rischi di circolazione di merce pericolosa, aggravando le insufficienze dei meccanismi ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...