di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] la rivoluzione, T. condivide senza dubbio la prima: l'intera pedagogia libertaria si fonda sulla costruzione di una personale progetto della rivista «La Scuola Libera», pubblicata dall’ottobre del 1913 al maggio del 1914. Introducendo il primo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature, fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" [...] e quella democristiana, ma dopo la deludente esperienza dei governi di unità nazionale (1976-79) riportò il PCI all'opposizione; durante della "spinta propulsiva" della rivoluzione d'ottobre) e il perseguimento di una sua maggiore integrazione nell' ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] dirivoluzione e di guerra (discorso Sui princìpi di morale politica, 5 febbraio 1794); così, i neologismi terrorisme, terroriste, terroriser, a indicare l'esercizio sistematico del terrore ad opera di (ottobre 1969) si risolvono in una serie di ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] potere con quel fortunato golpe passato alla storia sotto il nome diRivoluzione d'Ottobre. Il principio animatore di tale modello fu da Lenin così formulato: "Noi non riconosciamo nulla di privato; per noi, nel campo dell'economia, tutto è diritto ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] lotta, che legò progressivamente le sorti del materialismo dialettico alle sorti politiche di Lenin, spiega poi come, dopo la Rivoluzione d'Ottobre e soprattutto dopo la fondazione della Terza Internazionale, il materialismo dialettico sia divenuto ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] francese del 1910 traduce Herrschaft con hégémonie, segno ormai di una disinvolta intercambiabilità dei termini. Nel 1924, sette anni dopo la Rivoluzione d'ottobre, Otto Bauer, socialista democratico austriaco certo non pregiudizialmente ostile ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] di Dewey. Sia l'istituto demoscopico di Gallup che quello di Crossley sottostimarono i voti di Truman di circa cinque punti. Tuttavia Crossley effettuò il sondaggio finale alla metà diottobre (tr. it.: La rivoluzione silenziosa, Milano 1983).
...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] solidarietà del proletariato internazionale e ciò induce il G. a condividere, ben prima dell'ottobre, la posizione di Lenin, che ritiene possibile una rivoluzione socialista nella Russia arretrata (ibid., pp. 138-141).
Il nesso genetico fra la guerra ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] del paese e dei successi della ‘rivoluzione bianca’, il 26 ottobre 1967 lo scià cingeva con una fastosa cerimonia la corona imperiale. Sul piano internazionale, le intense relazioni con gli USA, fornitori di gran parte dell’armamento dell’Iran ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] del PCF, li accusò tutti di professare un antifascismo solo nominale, e negli ultimi giorni diottobre, sull'Humanité, l'organo dei bolscevico prima della rivoluzione, aveva altresì avanzato la tesi che una giusta politica di massa avrebbe comunque ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...