'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Europea (firmati rispettivamente nel novembre 1999 e nell'ottobre 2000), i quali aprirono di fatto la porta all'ingresso della RPC nella World la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento della politica di cooperazione ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] nazione e dalla causa della rivoluzione fascista. La nomina, fatta per la durata di un triennio, può essere confermata dichiarava aderente al Consiglio internazionale delle ricerche di Bruxelles. In virtù del r. decr. 2 ottobre 1924, n. 1625, ebbe il ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Un caso clamoroso fu quello di M. Chodorkovskij magnate della compagnia petrolifera Jukos. Arrestato nell'ottobre 2003, fu condannato nel questo profilo, fu significativo l'atteggiamento di Putin verso la 'rivoluzione arancione' in Ucraina (2004): un ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] -cardine della sua storia più recente: la rivoluzione in Irān del 1979, coeva di altri due importanti avvenimenti della regione, ossia e dell'ONU e, nel giro di poche settimane dall'inizio delle ostilità, l'8 ottobre 2001, provocò la caduta del regime ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] suscita il processo per aborto, intentato nell'ottobre del 1972 a Bobigny, a una minorenne e rivoluzione senza liberazione della donna") del f. italiano. Il risultato dell'elaborazione dei temi espressi in quel documento è il libro La coscienza di ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] rapido e immenso sviluppo dell'economia. La rivoluzione industriale, con i nuovi processi di fabbricazione, e la produzione per grandi masse, ha avuto inizio nel 1936 (ottobre) quando fu stabilito di procedere all'attuazione del piano quadriennale ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] delle sue poesie e la scelta di temi quali l'eguaglianza dei sessi e la rivoluzione del costume. Numerosi altri talenti portano ricordati Phu My Ngiem, Dang What Minh, autore di Bao gio cho toi ("Ottobre non vuole tornare", 1987), e Ho Quong ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] formalizzazione del nuovo assetto istituzionale, le condizioni del N. rimasero assai difficili e dall'ottobre 1985 il governo ristabilì lo stato di emergenza. Il problema principale per Managua era l'intensa pressione esercitata sul paese dagli Stati ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] cosiddetta ''rivoluzione verde'' (deforestazione, chimizzazione dei suoli, incontrollato uso di insetticidi, ecc elettori approvò il mantenimento della legge. Nell'ottobre 1976 al popolo fu chiesto di esprimersi, oltre che sulla proroga della legge ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] avviata dal regime nel 1979 con il varo di una nuova costituzione, che prevedeva l'elezione di un'assemblea legislativa nell'ambito del monopartitismo imperniato sul Partito socialista della rivoluzione somala. Inoltre la non giovane età del ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...