Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] lettera dell'ottobre 1236 per condannare "episodi di oppressione degli di espansione provocando di conseguenza modifiche ordinamentali degli apparati dello stato e soprattutto della Magna Curia.
Sedici anni dopo l'avvento degli Angioini la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] donazione, quanto sulla professione di fede dell’imperatore)26. Solo la ‘rivoluzione’ della ‘formazione della tradizione XXII nella sua sentenza del 23 ottobre 1327 condannò una lista di cinque eresie di Marsilio124. Il richiamo del pontefice alla ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] il dominio del pensiero marxiano e le prospettive dirivoluzione sociale (che era poi il traguardo da Note
1 G. Pastore, Politica di piano e democrazia. Intervento al II Convegno ideologico della DC. S. Pellegrino, ottobre 1962, in Id., I lavoratori ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] quale quella, puramente onorifica, di comandante di una coorte di milizia urbana (la nomina data 20 ottobre 1635).
Non è chiaro timore delle conseguenze di una tale rivoluzione - perché di questo effettivamente si trattava più che di una riforma - ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Vladivostok soltanto nell'ottobre 1922.
Alla fine Lenin sconfisse tutti i suoi nemici interni, compresi i marinai di Kronštadt ribellatisi nel febbraio 1921 contro la degenerazione della Rivoluzione. Inoltre negoziò trattati di pace che comportavano ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] nella Praeclara Sanctorum merita, del 3 ottobre 1472 (per una descrizione dei diversi "mira" cfr. L. Di Fonzo, Sisto IV, pp. urbano e soprattutto l'edificazione di ponte Sisto costituirono "una vera e propria rivoluzione viaria nella città" (cfr. ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] luglio del 318 d.C., a Milano tra agosto e settembre, in ottobredi nuovo ad Aquileia, da dove, forse alla fine del mese, ripartì per di ponte Milvio, è stato contestualizzato nella sua dimensione di autentica rivoluzione nell’ambito della storia di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di fondo: la conversione precede la vittoria del ponte Milvio e l’imperatore vittorioso che fa il suo primo ingresso in Roma nell’ottobredi Costantino né in termini dirivoluzione né in quelli di conversione, ma di svolta, tornando a una lettura di ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] sconvolte dalla rivoluzione sociale imposta per gran parte dalle baionette sovietiche, hanno suscitato tensioni manifestatesi in una serie di esplosioni sanguinose, da Berlino (giugno 1953) a Poznań (giugno 1956), Budapest (ottobre-novembre 1956 ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] di mostrarsi pauroso; è la propaganda del sospetto; è la smania d'individuare avversari; è la logica della rivoluzione Turchia uno dei vessilli conquistati il 7 ottobre 1571 dalla flotta cristiana nella battaglia di Lepanto e conservato a S. Maria ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...