GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] campagna d'Italia indussero però gli Inglesi a ritirarsi, nell'ottobre 1796.
Nel 1793 G. era riparato in Francia, prima a 1830, dopo la rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, e nel 1832 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] fronteggiare la minaccia dell’esercito anglo-siculo; nell’ottobre 1810, iniziata la spedizione murattiana per la conquista scoppiata la rivoluzione per ottenere la Costituzione, il 15 luglio entrò a far parte della giunta incaricata di scrutinare gli ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] si dette a organizzare un piano dirivoluzione per l'Italia in occasione della prossima ottobre si arruolò nella legione lombarda volontaria appena costituita dai patrioti col beneplacito di Napoleone e divenne, con il grado di capitano, aiutante di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] che, già nell'ottobre '49, in occasione di una convenzione commerciale di continuare a nutrire serie speranze di restaurazione; ed è significativo che, ancora nel marzo 1861, esprimesse a Ferdinando IV la convinzione che una prossima rivoluzione ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] di cui fu segretario; il 16 agosto votò la decadenza della dinastia lorenese e il 20 l'annessione al Regno sabaudo. Nell'ottobre Milano-Roma-Napoli 1916, passim; P. Cannarozzi, La rivoluzione toscana e l'azione del comitato della "Biblioteca civile ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] sedurre dalle riforme della "rivoluzione borghese". Nell'aprile del 1792, alle crescenti voci di guerra tra Francia e 'ottobre 1793, alle truppe di Kellermann, ristabilita ormai l'autorità della Convenzione a Lione, di respingere sulle basi di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] per l'occasione a Firenze il 10 ottobre. Il comitato, pur mirando per non partecipando quindi alla "rivoluzione parlamentare" che portò , Il Principe don T. C., in Atti d. Società Colombaria di Firenze dall'anno1910 all'anno 1920, VII (1921), pp. 563 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] una Mostra della rivoluzione fascista che illustrasse il cammino percorso per l'ascesa al potere. Mussolini l'accolse, dandogli l'incarico di organizzarla. La mostra, inaugurata nell'ottobre 1932, conteneva materiale fotografico e di altro tipo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] decennio, dal dicembre 1848 all'ottobre 1859, attese di poter riprendere il servizio diplomatico, XXI, ad indices. G. Gorrini, recens. a G. Greppi, La Rivoluzione francese nel carteggio di un osservatore italiano, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1901, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] e ingloriosamente. Nell'ottobre successivo egli partì per la Francia con la promessa di tornar presto al Tivaroni, L'Italia prima della Rivoluzione francese, Napoli 1888, p. 500; I. Carini, La coronazione di Corilla giudicata da Gaetano Marini, ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...