CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] il 14 ottobre l'innalzamento dell'albero della libertà. Pochi giorni dopo, con la firma del trattato di Campoformio, che rimprovera anche i Francesi che han dimenticato le ragioni della Rivoluzione ed auspica un rivolgimento delle sorti ad opera d'un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] processo per cospirazione all'inizio del 1874. Fin dall'ottobre 1873, d'altro canto, egli aveva costituito a Firenze fondata da Bakunin che si prefiggeva di promuovere in Europa una grande rivoluzione sociale che portasse all'affermazione dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] madre, i fratelli e le sorelle viventi in Sicilia (svanita una speranza di rimpatrio concepita all'epoca della rivoluzione napoletana del 1820, il G. fu a Malta dall'ottobre al dicembre 1825, ma nessuno dei suoi osò sfidare la polizia borbonica per ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] di grave crisi del paese, mentre le masse lavoratrici in maniera crescente si orientavano verso il Partito socialista che invocava la rivoluzione la marcia su Roma delle camicie nere, il 28 ottobre 1922 re Vittorio Emanuele III – che con gran parte ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] , nell'ottobre 1837, la carica di luogotenente generale al napoletano Onorato Gaetani, duca di Laurenzana, nonostante anni, ministro segretario di Stato e anche presidente della Consulta generale del Regno. Scoppiata la rivoluzione del 1848, viene ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] a cura di F. Franceschini, Cascia 1913, p. 191; P. Spezi, I soldati del papa nei sonetti del Belli. Con cenni storici sulla milizia pontificia dalla metà del sec. XVIII fino al 1870, Campobasso 1917, pp. 13-21; R. Del Piano, Roma e la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] in Canada e negli USA, organizzò altri tentativi insurrezionali, fra cui la fallita rivolta di Canton dell’aprile del 1911. Quando nell’ottobre 1911 iniziò la rivoluzione antidinastica in Cina, egli si trovava in America, dopo un viaggio in Europa, e ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] . Arrestato tra il settembre e l'ottobre 1802 per ordine di Napoleone, che peraltro non prese sul Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, pp. 420 s.; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, a cura di N. Cortese, ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] fortemente'venata di romanticismo., per una rivoluzione sociale che spazzasse via l'oppressione di classe e latitanza. Nel frattempo aveva dato vita (ottobre 1893) all'Associazione collettivistica di Napoli, che divenne in seguito la federazione ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] regale in Spagna. Cacciata la regina Isabella II di Borbone dalla rivoluzione del settembre 1868, i capi rivoluzionari, e al volere del padre e del governo italiano, e il 10 ottobre accettò la corona. Eletto re dalle Cortes costituenti il 16 nov. ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...