CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] 'ottobre del 1831 volle che la cattedra di logica e metafisica, rimasta vacante nell'università didi una rivoluzione europea come nel 1820: perciò propugnava una politica di prevenzione e di repressione. In questo si incontrava con le convinzioni di ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] ottobre del 1917, con un gruppo di quarantasette deputati giolittiani, partecipò alla costituzione dell'Unione parlamentare, di cui fu presidente, allo scopo dirivoluzione fascista). Da un diario inedito, in Il Ponte, VII (1951), pp. 1069-75) - di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] voi pensate Italiani di fare la vostra rivoluzione seduti ne' circoli, ne' caffè, ai sibariti banchetti, di molto v'ingannate", di Bassano del 15-25, che dovevano preparare l'annessione della Terraferma alla Cisalpina e infine, nel settembre-ottobre, ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] intento era di promuovere un aggiornamento della cultura meridionale in un periodo di memorabili rivoluzioni nelle Il Progetto d'una compagnia agraria-commerciale nella provincia di Teramo, dell'ottobre 1821, elencato tra gli inediti del C., fu ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] incarcerato a Roma per antifascismo dall’ottobre 1943 al febbraio 1944, dopo di che assunse la direzione del Rivoluzione costituzionale americana prima ancora che dalla Rivoluzione francese.
A metà degli anni Cinquanta, Pannunzio accettò l’idea di ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] viaggio di iniziazione nelle Romagne e a Napoli compiuto alla vigilia della rivoluzione, di Pisa, dove è presente un fondo di Carte Grilenzoni comprendente tre indirizzi a Vittorio Emanuele II del settembre-ottobre 1861, una lettera a Mazzini e 13 di ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] di Verdier ad arcivescovo di Parigi, affermava: "Il nuovo arcivescovo di Parigi è perfetto. Ancora dieci anni di sedi vescovili provviste così, e la Francia avrà l'episcopato che non ha mai avuto dalla Rivoluzione 1932). Nell'ottobre 1935 tentò anche ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] di dettagli nelle sue corrispondenze e poi nel libro Due mesi in Bulgaria, ottobre e novembre 1886: note didi personalità come L. Cadorna, L. Luzzatti, P. Boselli, F. Martini, G. Bettolo, il ministro e ammiraglio L. Viale.
Dopo la rivoluzione dei ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] rivoluzione borghese; su quello pratico, contingente, l'ostilità del governo Di Rudinì alla ricostruzione dei Fasci (il tentativo di stesso della corrente autonomistica, in forme di tale acutezza che, in ottobre, il comitato esecutivo, diretto dal B ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] Germania.
La sua missione a Vienna (aprile 1778-ottobre 1781) si svolse durante importanti avvenimenti politici; il , in Venezia e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, a cura di G.L. Fontana - A. ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...