PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] su Roma (ottobre 1922), avendo di Stato di Genova, Prefettura, bb. 11, 16-20, 22-26, 30, 32, 34, 36-40, 47-49, 66, 89, 160, 171, 250-251; I nuovi deputati liguri, in La Grande Genova, IX (1929), 3, p. 152; G.A. Chiurco, Storia della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] in quel vasto movimento di nuove fondazioni religiose tese alla riscossa del cattolicesimo contro la Rivoluzione, le sette e l della provincia pontificia di Marittima e Campagna stilato da mons. Cristaldi e approvato da Pio VII nell'ottobre 1821. Gli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] di Ruvo, martire della rivoluzione napoletana del 1799; al ramo materno Gennaro Serra di Cassano tra i sostenitori della candidatura di E. Corradini nel collegio elettorale di Marostica, dopo aver fatto parte, nell'ottobre dell'anno precedente, del ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] dittatura.
Il testimone dell’«incessante continuità della Rivoluzione» (Il Bo, 1° maggio 1935) poté così rientrare nelle infornate di fidati uomini del PNF non di carriera ministeriale e ritrovarsi prefetto di II classe. Aveva appena superato i trent ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] per la Disciplina dei religiosi e il 13 ottobre 1860 segretario dei Brevi. Fu, inoltre, protettore 3 dell'estratto; A.M. Ghisalberti, Una rivoluzione "reazionaria e imperita", in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXII (1949), pp. 139-178 ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] , frequentata dallo Stendhal, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CLIII (1995), pp. 597-625; G. Monteleone, Padova tra Rivoluzione e Restaurazione (1789-1815), Padova 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] a Firenze, si tenesse il primo congresso dei Fasci di combattimento (ottobre 1919), che si risolse in un rafforzamento del ruolo Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Mostra della rivoluzione fascista, 102, cart. 1 (carteggio del fascio fiorentino ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] colonna nei giorni tra il 27 e il 30 ottobre.
Al di là dei toni trionfalistici, dal suo racconto emergono militare (1833-1925), Roma 1925, p. 398; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, I-V, Firenze 1928-29, passim (in partic., V, Anno 1922, ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] , attuando una ‘rivoluzione democratica’ attraverso la formazione di una classe dirigente nuova.
Sulle pagine di San Marco Pistelli di Trento dell’ottobre 1956 in rappresentanza della lista della sinistra di base, e da membro del Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] importanti passi in avanti verso la promulgazione di quel "Codice privato sociale" che egli sosteneva.
La fama di innovatore venutagli dalla Nuova fase gli valse, nell'ottobre del 1886, la cattedra di diritto civile a Messina, dove si trasferì ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...