PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] - Si riportano qui di seguito i dati dei bilanci:
Una riforma monetaria e bancaria è stata attuata tra l'ottobre 1943 e il settembre 1944 a dominare di nuovo con la forza.
Però il 7 marzo scoppiò in Asunción e Concepción la rivoluzione, guidata da ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] dal regime ormai forte e popolare.
Nell'ottobre del 1986 F. Mitterrand visitò il paese. Al di là dei risultati effettivi della rivoluzione in un quadro disperante di assoluta miseria, la grande popolarità di Sankara era legata all'integrità del ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] di Lenin (Stato e Rivoluzione, 1920) i Russi approfondivano lo studio della attività politica rivoluzionaria di Marx, rilevando la grande importanza delle lettere di Einzeldaten, a cura dell'Istituto Marx-Engels-Lenin di Mosca, 1934; F. Mehring, K. M ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] Nella parte orientale, rimasta sotto il dominio di Lisbona, dopo lo scoppio della rivoluzione in Portogallo (1974) si sviluppò una I rapporti con Djakarta migliorarono dopo l'elezione, in ottobre, del nuovo presidente indonesiano A. Wȧhid e nel ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] e nazionali della rivoluzione e tradendo a volte uno spirito libertario insofferente di freni (Članci intervista a Die Welt una valutazione positiva delle tendenze di sviluppo del regime iugoslavo; fra l'ottobre 1972 e il marzo 1973, tuttavia, il " ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi [...] una sorta di proclamazione di indipendenza dei popoli padani. Nell'ottobre 1998, di fronte al rischio di un nord (1992) e La rivoluzione (1993).
bibliografia
I. Diamanti, La Lega. Geografia, storia e sociologia di un nuovo soggetto politico, ...
Leggi Tutto
HUA KUO-FENG
Domenico Caccamo
. Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] 1958-67, restò in posizione di attesa durante la rivoluzione culturale, evitando di reagire agli attacchi che gli erano ottobre 1976 l'Ufficio politico elesse Hua alla presidenza del partito, in successione di Mao (il telegramma di congratulazioni di ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] násir) che nel 1952 diressero il colpo di stato. Membro del Consiglio del Comando della rivoluzione, fu dal 1957 al 1961 segretario generale assunse i poteri di presidente alla morte di Nasser nel settembre 1970; e nell'ottobre fu confermato nella ...
Leggi Tutto
WILBERFORCE, William
Florence M. G. HIGHAM
*
Nato a Hull il 24 agosto 1759, morto a Londra il 29 luglio 1833. Sedette in parlamento per Hull (1780) e per lo Yorkshire (1784). Fu tra gli amici intimi [...] dovuto al timore della rivoluzione e alla conseguente guerra con la Francia. L'ostilità di Giorgio III contro l fu vescovo anglicano di Oxford e di Wincester, gli altri due si convertirono al cattolicismo rispettivamente nell'ottobre 1854 e nel ...
Leggi Tutto
Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, [...] ai dirigenti cinesi e alla loro dottrina (19 ottobre 1964). Tuttavia la crisi dell'unità del movimento rivoluzione tecnico-scientifica", convinto della necessità dì miglioramenti qualitativi della produzione, B. resta fedele alla concezione di ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...