Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] che aveva accumulato molte benemerenze come autore della rivoluzione democratica, si era indebolito dopo aver cercato anche nell’estremo sud, come nel caso del Mali, l’ex Sudan francese – di stati che si prolungano poi in enormi distese desertiche o ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Le scritte cubitali dei negozi italiani dominano quelle dei negozi francesi, un tempo padroni assoluti di Midtown, e di quelli Hastings). Dal punto di vista delle infrastrutture, una vera rivoluzione per la vita della città rappresentò, il 28 ottobre ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] diverso prezzo e colore, sia di seta che di lana francese".
La celebre miniatura del Liber di Pietro da Eboli rappresenta principale dalla piazza della Fiera vecchia (l'odierna piazza Rivoluzione) ‒ e il quartiere di Porta Patitelli, avanzando fino ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] da fosse profonde. La spiegazione fornita dal geologo francese Émile Haug era che la dorsale costituiva una gigantesca mai intrapreso, hanno portato a una vera e propria rivoluzione nelle scienze della Terra. Cominciato nel 1968 per iniziativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] pp. 155-79) e al-Hādī, i successivi sulla propaganda e la rivoluzione abbasside (Studi su Abū Muslim. I. Abū Muslim e gli ‛Abbāsidi 1947, 19482.
Storia e civiltà dei Semiti, Bari 1949 (ed. francese: Paris 1955; ed. inglesi: London 1957; New York 1958; ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] la specificità del calo eccezionalmente precoce della natalità francese è stata oggetto di ampia attenzione, resta bassa fecondità del pianeta (tab. II).
La rivoluzione contraccettiva ha certamente accelerato e amplificato questo processo evolutivo ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] Pechino deriva da Pékin, la forma diffusa dai missionari francesi nel 17° secolo, che corrisponde a un’antica pronuncia mancese, e dettando dure condizioni di pace.
Dopo la rivoluzione del 1911 Pechino rimase nelle mani dei ‘signori della guerra ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] (remote sensing in inglese, télédétection in francese, Fernerkundung in tedesco, perception remota in spagnolo Settecento e l’inizio dell’Ottocento, nella Francia della rivoluzione e dell’impero, quando le discipline del rilevamento vengono ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] ispano-portoghese nella parte meridionale e da quella anglo-francese nella parte settentrionale, si prese a distinguere tra l dalla madrepatria, nel 1773 diedero inizio a una rivoluzione (Rivoluzione americana) che, vittoriosa nel 1783, portò alla ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] di Lorena, governatore dei Paesi Bassi austriaci. A Bruxelles fu organizzata la cosiddetta rivoluzione brabantina che dette vita nel 1789 a un'effimera Repubblica del Belgio. I Francesi, che la occuparono tra il 1794 e il 1815, fecero di Bruxelles il ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...