Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] al Giornale ecclesiastico di Roma dell’anno 1793, Roma 1793, p. 110, cit. in A. Aquarone, Giansenismo italiano e rivoluzionefrancese prima del triennio giacobino, in Id., Alla ricerca dell’Italia liberale, Napoli 1972, p. 17, ma tutto il saggio è ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , nella stamperia di Jacopo Marsigli ai Celestini, 1797; cfr. D. Menozzi, Le Chiese italiane e la Rivoluzione: il caso di Bologna, in Chiesa italiana e Rivoluzionefrancese, a cura di D. Menozzi, Bologna 1990, pp. 121-179, in partic. pp. 173 segg.
87 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] ‘cattolicesimo sociale’ rispetto a quello ‘politico’, si mostrava scettico nei confronti delle conquiste successive alla Rivoluzionefrancese e rinnovava la tradizionale nostalgia della Chiesa per il mondo precedente la deriva della secolarizzazione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] anche una aspirazione – l’unica! – del presente»56.
I riferimenti al passato antecedente l’Illuminismo e la Rivoluzionefrancese non erano qualcosa di estrinseco al foglio ma la traccia della radicata aderenza a un magistero cattolico intransigente ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] alla restaurazione dei vecchi ordini religiosi, pur tenendo conto di alcuni principi messi in risalto dalla Rivoluzionefrancese: «ogni cittadino conservava la piena disponibilità della propria persona e dei propri beni (diritti ritenuti inalienabili ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Per la rilevanza assunta dalla tematica del martirio si vedano in particolare L. Fiorani, D. Rocciolo, Chiesa romana e Rivoluzionefrancese, 1789-1799, Roma 2004 (in partic. Dall’ecclesiologia dell’autorità all’ecclesiologia del martirio, pp. 393-430 ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ) oltre il campo puramente economico-municipale, cioè le «forze» nazionali non divennero “forza” nazionale che dopo la Rivoluzionefrancese e la nuova posizione che il papato ebbe ad occupare in Europa, posizione irrimediabilmente subordinata, perché ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] e gravido di conflitti si rivelò il problema del rapporto degli Ebrei con il mondo non ebraico. Dopo la Rivoluzionefrancese tale problema sembrava avviato a risolversi con l'emancipazione degli Ebrei proclamata via via dai paesi europei. Poiché però ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Fidei), l’oggetto prevalente dei sinodi fu l’accettazione degli statuti decisi dal vescovo.
Alcuni dati. La Rivoluzionefrancese e le guerre napoleoniche interruppero, praticamente ovunque, la tenuta dei sinodi diocesani. Quasi assenti fino al 1820 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] 1, 1983, pp. 423-425.
22 AAS, 75, 1, 1983, p. 423, 466.
23 D. Menozzi, Presentazione, in La chiesa italiana e la rivoluzionefrancese, a cura di Id., Bologna 1990, pp. 5-15, in partic. p. 9.
24 I movimenti nella chiesa negli anni ’80, Atti del Primo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...