Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzioneindustriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] Settecento, grazie al forte incremento della produzione agricola e alla rivoluzioneindustriale, la popolazione triplicò in poco più di un secolo, concentrandosi soprattutto inInghilterra, intorno a Londra -‒ che diventò una delle più popolose città ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Lavoratori manuali dell’industria
Sono operai tutti i lavoratori subordinati che svolgono mansioni prevalentemente manuali (in particolare nell’industria), e si distinguono sia [...] comparve inInghilterra tra il Settecento e l’Ottocento, con la nascita delle prime fabbriche a seguito dell’industrializzazione
L’industrializzazione: una grande trasformazione economico-sociale
L’operaio è figlio della rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dalla rivoluzione dei trasporti, si sono intensificati: riguardano milioni di individui. I paesi industriali dell' così i lavori relativi alla codificazione della law commission inInghilterra o lo Uniform commercial code negli Stati Uniti). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] perduta quando apparve chiaro, con i primi effetti della rivoluzioneindustriale, che se la libertà è una dignità che appartiene cui fallimento il cartismo inInghilterra, la Rivoluzione del 1848 e la Comune del 1871 in Francia sono altrettante tappe, ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] verso il 1843 e si conclude con la rivoluzione del 1848, nella storia delle idee con della classe operaia, ‟in un'epoca di febbrile attività industriale, di abbrutimento morale e e storia delle crisi commerciali inInghilterra (1894) nonché con le sue ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] rivoluzione demografica, tra la prima vaccinazione ad opera di Jenner e la diminuzione della natalità inInghilterra un sottosviluppo industrialein Francia e di progressi in vari altri paesi (orologeria a Ginevra, industrie diverse in Germania e ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] e W. G. Perry inInghilterra, come F. Graebner in Germania, come W. Schmidt in Austria si sono avvalsi a di pesca e di raccolta, e la rivoluzione urbana, attraverso la quale si è compiuto scopi di una società industriale orientata verso l'aumento ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] a causa degli antagonismi di classe, come inInghilterra, in Russia o in Francia, sia a causa degli antagonismi tra gruppi etnici, come nell'Impero d'Austria. D'altro lato, la rivoluzioneindustriale, ampliando a dismisura le dimensioni delle città ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] Stati Uniti e Which inInghilterra). Gli articoli e i libri consacrati alle pratiche industriali nocive dai difensori del ‛rivoluzione delle aspirazioni crescenti' anziché di un declino dei bisogni e delle aspirazioni. I timori sono dovuti in parte ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] Torricelli permise a B. Pascal in Francia e a R. Boyle inInghilterra di effettuare importanti scoperte scientifiche. e Suess, 1957). L'esperimento in questione, ovviamente, è quello iniziato con la rivoluzioneindustriale, ossia con l'uso di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...