Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] la natura. A questo aveva condotto la rivoluzione scientifica e industriale, giunta al punto di minacciare gli equilibri . Una misura del genere fu introdotta in Danimarca nel 1992; anche inInghilterra l'associazione dei medici ha invitato i ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ; in Italia, al Taparelli e poi al Toniolo e alla sua scuola; inInghilterra, a taluni orientamenti di Chesterton. In queste e tale potrebbe essere appunto la comunità. Ma la rivoluzione comunitaria in che cosa consiste? Malgrado i toni più moderni, ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] epidemica, molti dei quali provocati dalla siccità. InInghilterra si sono registrate 187 carestie dagli inizi rivoluzione verde, a sua volta, si è indirizzata verso chi possedeva le condizioni di base per attuare un'agricoltura di tipo industriale ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] mondo nuovo, consacrerà l'inferiorità e l'incapacità della donna. Nello stesso tempo la rivoluzioneindustriale, cominciata inInghilterra, modificherà profondamente la vita delle donne. Le loro attività artigianali (le donne filavano, tessevano ...
Leggi Tutto
disoccupazione
Aris Accornero
La condizione di chi ha perso il lavoro o non riesce a trovarlo
La disoccupazione è la condizione di chi è rimasto senza lavoro per cause che non dipendono dalla sua volontà, [...] . Fu questa constatazione a promuovere i primi studi scientifici su un fenomeno apparso soltanto dopo la rivoluzioneindustriale avvenuta inInghilterra fra il 1760 e il 1830. Sul finire dell'Ottocento si constatò che la disoccupazione aveva cause ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il 30 marzo 1880.
InInghilterra, in verità, Otto e Wallis lascia la Legnano e tenta l'avventura industriale, mettendosi in sella a una bici Bartali: è una già si intravedono le prime crepe.
La rivoluzione di Moser
Moser pare ormai avviato verso ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] forni della nuova era industriale.
Nei secoli XIX e inInghilterra e in Francia. Altre nazioni, come per esempio l'Italia, pur contribuendo allo sviluppo culturale, si sono tenute al margine di questa rivoluzione tecnologica, con conseguenze che in ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] anomalie cromosomiche.
Per valutare la rivoluzione suscitata dall'impiego di queste Nel Settecento, soprattutto inInghilterra, si cominciò a procedere in modo più rigoroso, lo stadio della produzione su base industriale, anziché su base familiare di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ‛denudazione' (inInghilterra, negli Stati Uniti, in Germania, in URSS, ecc.) dai centri (centri minerari, industriali, commerciali, di servizi), ‛ gli effetti sulla trama teorica.
b) La rivoluzione metodologica
Com'è ovvio, la geografia umana si ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] industriale che si stava diffondendo a partire dall’Inghilterra. Con la rivoluzione francese si afferma il sistema metrico decimale, con il metro campione. I sistemi metrici tradizionali (come quello ancora oggi diffuso inInghilterra e usa ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...