Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] avviene alle frequenze di uso industriale, poiché le perdite per da navi o da aerei; inInghilterra furono installate varie stazioni per campione di tempo è stato fornito dal moto di rivoluzione della Terra attorno al proprio asse. A causa dei ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] industriale tradizionalmente rappresentata al meglio dall’Arsenale, e neppure in esperienza che aveva lungamente soggiornato inInghilterra e navigato su molti mari, Sette anni e da quella della rivoluzione americana); all’aumento dei traffici col ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] . Se si facesse un'analisi comparata fra Stati borghesi nei quali la rivoluzioneindustriale aveva già avuto inizio (per esempio l'Inghilterra) e Stati borghesi nei quali questa era in ritardo (per esempio i paesi germanici) o non era ancora iniziata ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] in realtà interessava esclusivamente analizzare il funzionamento dei mercati degli inputs e degli outputs nel nascente capitalismo industriale dell'Inghilterra dei Turchi nei Balcani e in Nordafrica, alla Rivoluzione francese, alla carestia che colpì ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] espiatorio di molte delle tensioni prodotte dalla rivoluzioneindustriale e nazionale in Europa.
Di fronte a tale situazione, il quale aveva riscosso un grande successo politico inInghilterra nel 1917, poté essere eletto presidente dell' ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] o anche certi rami dell'industria (come inInghilterra l'industria tessile e taluni settori dell' rivoluzioneindustriale e l'impero. Dal 1750 ai giorni nostri, Torino 1972).
Hobsawm, E. J., Die imperialistische Debatte in der Geschichtsschreibung, in ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] si verificò un fatto nuovo con effetti dirompenti. Ebbe inizio cioè in quell'epoca, prima inInghilterra e poi in altri paesi europei, la rivoluzioneindustriale, la più grande rivoluzione di tutta la storia dell'umanità. Il carbon fossile al posto ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] furono gli antesignani di quella rivoluzione dell'elettronica che, preceduta H. Varian, 1939), il magnetron (progettato inInghilterra e sviluppato negli Stati Uniti nel corso della seconda o meccaniche (elettronica industriale) e in generale nel più ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] rivoluzione di prezzi» di fine Cinquecento.
In medesimi anni in cui inInghilterra e in Francia si procedeva in uscita e al consumo, in misura diversa a seconda della provenienza, della nazionalità degli importatori, dell’uso alimentare o industriale ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] socialisti non potevano non presentarsi in forma utopistica nei periodi precedenti la rivoluzioneindustriale e nella prima metà , scritto tra il 1920 e il 1923 e pubblicato poi inInghilterra nel 1924. Quest'opera ripete dal lato formale molti dei ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...