La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] civile. Un caso notevole che conferma l’asserto è quello della Rivoluzioneindustriale. Questa ebbe a realizzarsi inInghilterrain un periodo (il 18° sec.) in cui le istituzioni economiche e gli incentivi erano rimasti basicamente gli stessi ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] irreversibile creata dalla rivoluzioneindustriale.
Il legame animatore ed uno dei maestri spirituali dell'Inghilterra vittoriana, come pure i suoi collaboratori responsabilità del potere in Italia, in Germania, in Francia, in Belgio e in Olanda si ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] tipica della società di massa, industriale e moderna, tutto ciò che in una 'rivoluzione biologica' che avrebbe affrancato la medicina dalla scienza fisica della natura. La rivoluzionein Stati Uniti e inInghilterra, hanno talvolta autorità ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] sarà inInghilterra la in Cina e l'Islam in Africa, ne hanno limitato l'espansione.
Ma non si tratta solo delle culture geograficamente separate dalla cultura occidentale. Si tratta anche di ambienti sociali nuovi, creati dalla rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] a livello nazionale sono state fatte inInghilterra (1943-1952) e in Danimarca (1951-1954). Gli intervistatori nosologica: dalla rivoluzioneindustriale alla rivoluzione tecnico-scientifica, in Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] in queste aree di ricerca.
Tra il 1870 e il 1913 si assistette alla rapida industrializzazione non soltanto degli Stati Uniti ma anche delle maggiori potenze europee. Uno degli indici della rapidità della cosiddetta 'seconda rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dei mercati nel Cinque-Seicento ed esplosa in seguito con la prima rivoluzioneindustriale. È solo quando certi individui (gruppi di Lo sviluppo più tipico e maturo si ha inInghilterra, dove si afferma una semantica economica delle associazioni ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] in altri settori. La politica economica deve quindi semplicemente favorire la libertà d'entrata.
La ripresa, dopo la rivoluzione si è fatto, inInghilterra, che sostituire un 'insediamento di certe attività industrialiin un'area può renderla ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] del 1789 e la rivoluzioneindustriale sono ancora lontane; tuttavia i fisiocratici, per dirla con Marx, riescono a scoprire l'essenza borghese nascosta in un involucro feudale. Nel sistema fisiocratico "il feudalesimo viene riprodotto e spiegato ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] industriali e di case bancarie fallirono nel Regno Unito e in Francia, altre in Olanda, in Prussia, in Italia. La tensione monetaria indusse a sospendere il Bank act inInghilterra mali morali e sociali che la Rivoluzione non ha corretto, anzi ha ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...