CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] acquistarsi o riconquistare l'indipendenza economica, inInghilterra o altrove, né tutto gli e peggio che dopo la rivoluzione del '20.
Il dissenso in primo luogo, nel senso di una ormai rigida condanna del "produttivismo" capitalistico-industriale ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] inInghilterra e Galles; 0,7 in Svezia e Francia; 0,5 in Norvegia; 0,4 in Danimarca e 0,2 in Spagna e Italia. Queste generazioni hanno in una sorta di ‘rivoluzione silenziosa’. Il le regioni del triangolo industriale che recepivano migranti dalle ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] seconda rivoluzioneindustriale, compiutasi dopo il 1870, che vide la sostituzione del vapore con l'elettricità. Nel corso del XIX secolo, inoltre, la carta non venne più ricavata dagli stracci ma da materie vegetali - dapprima la paglia e in seguito ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] assoluta, inInghilterra scomparve la censura preventiva sulla stampa (1695).
In Francia la censura fu abolita con la Rivoluzione e prime società industriali occidentali, quella inglese e quella statunitense. InInghilterra e in alcuni altri paesi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] l'abolizione della schiavitù si sviluppò inInghilterra, trovando il proprio animatore in William Wilberforce. Il 1° gennaio la schiavitù sarebbe scomparsa in un tempo più o meno lungo. Ma frattanto la rivoluzioneindustriale si era impetuosamente ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] i sistemi scolastici vigenti all'epoca inInghilterra e in Germania con quelli francesi. E parte la crisi politica che seguì la rivoluzione ungherese ‒ schiacciata nel sangue dall' militare in una grande, e sempre più democratica, potenza industriale. ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] alle quali invece cresce Thiobacillus. Sorgenti industriali di calore, come i bollitori delle Twort nel 1915 inInghilterra e da Félix d'Hérelle nel 1917 in Francia. L' si è avuta recentemente una vera rivoluzionein questo campo (v. biotecnologie, ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] dagli eventi francesi del 1789 e poi diffusasi in tutta Europa a seguito delle guerre napoleoniche, e la rivoluzioneindustriale, che ha avuto origine inInghilterra e che si è anch’essa diffusa poi in tutte le nazioni europee a partire dagli ultimi ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] in caso di conflitto. Le applicazioni militari delle innovazioni tecnologiche, che la rivoluzioneindustriale superiore alle 100 miglia orarie. Nell'aprile del 1912 fu istituita inInghilterra la Royal Flying Corps, e nel corso dello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] volgersi a Dio e alla natura. Quand'era professore inInghilterra (1859-1861), Max Müller presentava dottrine razzistiche sotto , era bruscamente sopravvenuta in alcune nazioni, come per esempio in Germania, la rivoluzioneindustriale, e le idee ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...