L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] di questi, particolarmente importante inInghilterra sin dal XVIII sec., era per produrre l'indaco su scala industriale. Altre sintesi dell'indaco furono rivoluzione chimica, Milano, Le scienze, 1998.
Brock 1976: Brock, William H., William Prout, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] sistema della moda moderna ha le proprie radici nella rivoluzioneindustriale europea e nell’organizzazione sociale che ne deriva.
Cinquanta si sono avvicendati soprattutto in America e inInghilterra, ormai sterilizzati dell’originario significato ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] . Nel lontano passato, ai tempi della Rivoluzioneindustriale, infatti, non veniva attribuita molta importanza all perché il vapore potesse agire sui cilindri. Altri tentativi furono compiuti inInghilterra (J. Watt, W. Murdoch) e negli Stati Uniti (R ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] al M.: l’esaltazione del mondo industriale e della velocità; il disprezzo della del M., e dall’Italia: in Russia, in Catalogna, inInghilterra, fino al Brasile e al Giappone il permanente conflitto sociale («La rivoluzione futurista […] non potrà certo ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] siedono tanto i Lord spirituali (e quindi i principali vescovi della chiesa d’Inghilterra) quanto i ‘pari del regno’, a loro volta divisi tra coloro dalla rivoluzioneindustriale, ambientato nell’immaginaria città del Nord di Milton (in realtà ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] di constatare de visu i progressi dell'attività industriale (Filadelfia, Am. Phil. Soc., Fabbroni elemento tipico dei Norfolk e della rivoluzione agraria inglese.
Tra il 1786 varie forme di affittanza vigenti inInghilterra, mentre durissima era la ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] situazione francese del tempo: rivoluzioneindustriale ai suoi primi, difficili inInghilterra, dove scrisse i libri che costituiscono il suo contributo principale alla tradizione anarchica, e vi restò fino al 1917 (allo scoppio della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] mai come un fine in se stesso. Bisognerà attendere l'epoca moderna e la rivoluzioneindustriale perché si presentino dei loro figli: l'editoriale del giugno 1770 osservava come inInghilterra si aggirava un tipo di animale, sia maschio che femmina, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] una nuova animazione, inInghilterra con l’inizio dell’età vittoriana, in altre parti d’Europa in coincidenza con i una donna impegnata in contenuti civili e politici. Persino in Italia, dove manca una rivoluzioneindustriale che esasperi la ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] reduce da esperienze di studio in Germania e inInghilterra, coprì la cattedra di storia economico, industriale e armatoriale palermitano, in una 1947 con la prolusione su La rivoluzione mondiale e il diritto (in Scritti giuridici varii (1941-1952), ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...