GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] allora cominciò a pensare di espatriare inInghilterra o negli Stati Uniti d'America avvocato, lavorò per conto dell'industriale Francesco de Larderel, proprietario dei in Toscana dopo che B. Ricasoli, capo del governo provvisorio dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] per espatriare in Francia e poi inInghilterra, dove iniziò rendita fondiaria e profitto industriale e la funzione attribuita era mai stata la concreta minaccia di una rivoluzione bolscevica. Addossò invece pesanti responsabilità sull’ascesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] dell’Oriente asiatico controllato soprattutto da Inghilterra e Olanda. In queste condizioni si determinano forti 1997, 3, pp. 717-34 (ora in Id., La seta in Italia. Una grande industria prima della rivoluzione-industriale, Bologna 2009, pp. 473-94).
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] assiste, nonostante i colpi inferti dall’Inghilterra all’impero coloniale francese, a uno rivoluzioneindustriale, sorretta dalla forte società borghese e imprenditoriale, che non trova ostacoli nel controllo dello Stato accentratore, come avviene in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] anzi attirandosi una sua precisazione) I presupposti economici del liberalismo. Figlio della rivoluzioneindustriale, il liberalismo aveva trovato inInghilterra il terreno ideale di crescita. Individualismo, antistatalismo, liberismo erano state le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e inInghilterra soprattutto – troviamo vari [...] studi storici, solo in tempi recenti, in particolare in occasione del bicentenario della Rivoluzione (1989). Figlia di un macellaio e di una ex-domestica di Montauban, Marie viene sposata a forza (come era consuetudine) a un industriale, Louis-Yves ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] viaggiare merce altrui, e vantò la "rivoluzione agricola" (AG. Sangiorgi ..., p. salate, legumi, frutti in conserve, in Esposizione industriale italiana del 1881 in Milano, Relazioni dei , sarebbero stati esportati inInghilterra da una grande, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] "Physics today" che "inInghilterra lavoriamo in un'atmosfera serena, in cui non scarseggiano né il tecnologie dell'apparato militare e industriale tedesco. All'inizio del 1945 Stati Uniti, in seguito allo scoppio della rivoluzione comunista cinese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzioneindustriale [...] competenza maschile della manutenzione e manovra delle macchine industriali” e “benché il tempo sia interamente dedicato lavoro salariato femminile. InInghilterra, infine, sorgono numerose associazioni, per lo più in risposta a iniziative politiche ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] rivoluzioneindustriale, con l'accrescimento delle strutture urbane. Infatti, da una parte la domesticazione portò l'uomo in che cominciano a tenersi a partire dal 17° secolo inInghilterra, Svezia e Germania, forniscono informazioni sulle cause di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...