Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] S. Ballerio
Nei primi decenni del Settecento si rianima inInghilterra la tradizione architettonica del gotico, che si era affievolita del razionalismo illuminista e della rivoluzioneindustriale, evocare la minaccia della restaurazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] all’avvio della rivoluzioneindustriale.
Le fragilità della monarchia britannica
Negli anni immediatamente successivi alla Gloriosa Rivoluzione del 1688 non sarebbero stati probabilmente in molti a immaginare per l’Inghilterra, non ancora divenuta ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] per eccellenza, si sviluppano inizialmente nell'Inghilterra vittoriana, seguita a ruota dalle altre nazioni di Bath che, senza partecipare ai riti della rivoluzioneindustriale, ma soltanto in virtù della celebrità delle sue acque, note del resto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzioneindustriale, che prende avvio inInghilterra nella seconda metà del [...] dalla metà del Settecento circa, con epicentro inInghilterra e sotto gli occhi di Smith e Malthus rivoluzioneindustriale e l’impero
Accanto al vantaggio rappresentato dall’ampia disponibilità di carbone, la posizione egemonica che l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] significato di rottura rappresentato dalle trasformazioni economiche che ebbero luogo inInghilterra negli ultimi decenni del Settecento. L’immagine che oggi abbiamo della rivoluzioneindustriale è certo meno prometeica di quella tradizionale ma non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] con precisione le classi borghesi. “Senza dubbio è inInghilterra – scrive Marx nel Capitale – che la società in alcune città c’è una radicata presenza di medici, avvocati, professori e maestri artigiani già prima che inizi la rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa inInghilterra [...] di ninfa, di Circe, di Medea e di Teti: sono in tutto una cinquantina di ritratti che testimoniano una fascinazione ipnotica, quasi morbosa.
Nato e vissuto nelle Midlands, epicentro della rivoluzioneindustriale, Wright of Derby è l’amico, pittore e ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] esercitò un’influenza sempre più incisiva. La rivoluzioneindustriale, il nuovo sistema politico consolidatosi dopo la Uniti. Nel Settecento diversi intellettuali italiani soggiornano inInghilterra e la lingua inglese, prima considerata barbara ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] transitavano in quel porto.
Nel 1847 fece un viaggio in Francia e inInghilterra, rivoluzione italiana".
Nel 1860 il L. rientrò definitivamente in 1987, p. 150; R. Melchionda, Firenze industriale nei suoi incerti albori. Le origini dell'associazionismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] alle cosiddette “due rivoluzioni”. Nella sfera economica, la rivoluzioneindustriale aveva trasformato o stava trasformando i processi di produzione e distribuzione della ricchezza, con effetti particolarmente esemplari inInghilterra. Nella sfera ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...