Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] la luce solo dopo molti secoli, attorno al 1161, inInghilterra.
Dalla legna al carbone
Fino ai primi anni del 18 infrastruttura in ferro, cui seguirono altre che consacrarono la regione dello Shropshire a culla della rivoluzioneindustriale.
Negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] e anche se la “rivoluzioneindustriale” non modifica alla stessa rivoluzione industriosa” della produzione familiare coniugata – nella “narrazione” e in una fase di “controrivoluzione antigiacobina” – ai consueti fattori “canonici” (per l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] di gotico applicato a un edificio industriale.
Un dato importante è l’ elementi come per l’architettura.
InInghilterra, a partire dagli anni Ottanta in modo sovratemporale e disinvolto, i Cavalieri del Tempio con gli Egizi antichi e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] socio-economico europeo – dalla rivoluzioneindustriale alla Rivoluzione francese – e di una ancora confusa reazione alle certezze del razionalismo illuministico. L’aspirazione di fondo dell’artista a introdurre inInghilterra la pittura di storia ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] come garzoni o come domestici. È con la rivoluzioneindustriale, però, che inizia lo sfruttamento disumano e indiscriminato 'Italia nella seconda metà del secolo. Una legge approvata inInghilterra nel 1833 ridusse a 8 ore la giornata lavorativa dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...]
Fin tanto che l’Inghilterra mantenne un virtuale monopolio altre nazioni.
J.A. Robinson, “Imperialismo. Uno studio”, in F. Catalano, Stato e società nei secoli, Messina - è la cosiddetta seconda rivoluzioneindustriale). Di qui le pressioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] della rivoluzioneindustriale strumenti da laboratorio sono trasformati in efficaci apparecchi utilizzati in disparate attività umane. In vetro ottico viene notevolmente migliorata. In Germania, Francia e Inghilterra sorgono le prime vetrerie che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzioneindustriale si estende dall’Inghilterra [...] ’industrializzazione europea; ma, schematizzando un quadro complesso, se è possibile definire la prima rivoluzioneindustriale, con epicentro inInghilterra, come la rivoluzione del cotone, del carbone, del ferro e della macchina a vapore, la seconda ...
Leggi Tutto
archeologia
Antonio Enrico Felle
Alla ricerca delle tracce materiali del passato
L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] tratta dei paesi dell'Europa settentrionale, in particolare dell'Inghilterra e della Polonia, dove l' ‒ come il Medioevo e la rivoluzioneindustriale della fine del 18° secolo, oggetto dell'archeologia industriale. A partire dagli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] e l’Inghilterra, e in Europa fra i paesi più ricchi e quelli meno sviluppati. Il reddito pro capite della Germania è oggi, ad esempio, tre volte più elevato di quello della Romania. Ma è un confronto scorretto. Prima della rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...