Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] , Feltrinelli, 1998
Da quando, a partire dalla rivoluzioneindustriale, la musica ha cominciato a funzionare come una collaborazione dei newyorkesi Velvet Underground con Andy Warhol; inInghilterra, alcune copertine per i Beatles sono realizzate ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] movimento nazionale che doveva sfociare nella rivoluzione del 1848. A contatto con patrioti - già fabbricato in Francia e inInghilterra ma poco noto in Italia - di cui acidi e i sali per uso industriale, in cui caldeggiò soprattutto la produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] quando la rivoluzioneindustriale coinvolge un numero crescente di Stati, è un indizio significativo in questo senso, della mortalità non beneficiano però in egual misura tutte le popolazioni europee. Mentre inInghilterra verso il 1875 la speranza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] i nemici, di ieri. Lo strumento della rivoluzione spirituale della Chiesa è naturalmente il Concilio, in URSS e l’altro per il superamento entro breve tempo del primato industriale eredità coloniali e inInghilterra, in Germania e in Italia maturano le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] a un avanzato livello di sviluppo industriale. In Germania per tutta la prima metà materie finalizzate alla gestione domestica. InInghilterra nel 1902 (Education Act) e educativi. Nel 1917 in Russia, a seguito della rivoluzione d’ottobre, viene ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873).
Figlio del filosofo ed economista James M., nacque a Londra, dove il padre si era trasferito dalla natia Scozia per seguire la propria vocazione [...] intellettuale e politica dell’Inghilterra dei primi decenni dell’ in senso democratico e liberale del tradizionale assetto istituzionale inglese, giudicato ormai inadeguato a rispondere ai bisogni della società emersa dalla rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] qualificata dagli storici come rivoluzione commerciale, in cui si registra un Fiandre e il Brabante, dove la popolazione industriale è più grande di quanto la locale produzione Sottoposti al lanaiuolo in Italia, al draper inInghilterra e al drapier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] rivoluzione scientifica – così come la scoperta dell’America, la rivoluzioneindustriale o quella francese – non si sia mai verificata e che, in sceglie di essere il Re Sole. Per Giacomo I d’Inghilterra – VI di Scozia – i re vengono giustamente “detti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] i Paesi Bassi), anglicani (l’Inghilterra), ortodossi (Russia, Grecia e regioni dall’impetuoso sviluppo della rivoluzioneindustriale, anticipando le posizioni che e la morale, compie un percorso diverso. In Francia, per esempio, i protestanti, dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] , rappresentarono un fenomeno transitorio che si era sviluppato come conseguenza della rivoluzioneindustriale e che si era risolto ben presto in forme democratiche. InInghilterra, infatti, si passa da una città paternalistica come Bournville a una ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...