Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...]
Simbolo di questa rivoluzione è il mulino l’ora. Si tratta di cifre di tipo industriale che non devono comunque farci dimenticare la contemporanea l’anno 1086 la presenza di 5624 mulini inInghilterra, perlopiù concentrati lungo il Trent e la ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] tradimento e condannato a morte, passò inInghilterra nel dicembre del 1822.
A Londra, dirigente belga uscita dalla rivoluzione del 1830, fu " per organizzare gli emigrati in stabilimenti agricoli e industriali nel Guatemala; svolse nel 1846 ...
Leggi Tutto
classe sociale
Luciano Cafagna
Classe e stratificazione sociale
Classe è nozione aggregativa che si riferisce essenzialmente alla stratificazione sociale propria dell’Età moderna, anche se il termine [...] Rivoluzioneindustriale e la conseguente diffusione dell’industrializzazione che nasce l’economia moderna: fenomeno, questo, che si manifestò inizialmente nell’Inghilterra regione cui ci si riferisce. In tale fascia sociale intermedia vanno incluse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] il più possibile sullo spazio, sui materiali costruttivi e sui servizi igienici.
In seguito alla rivoluzioneindustriale nei Paesi più sviluppati come l’Inghilterra la popolazione delle città aumenta progressivamente e cresce l’esigenza di alloggiare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] frequenti guerre civili e la periodica “apparizione” della rivoluzione, viene abbandonato solo con la prima guerra mondiale. soltanto dopo i moti del 1848.
InInghilterra, dove la crescita della società industriale moderna è a uno stadio più avanzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] quello nuovo dell’egemonia commerciale e marittima. InInghilterra, al contrario, il prevalere degli interessi commerciali rivoluzioneindustriale inglese”, successiva al 1760. Il controllo da parte inglese di vasti mercati intercontinentali – e in ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] di pari passo con l'affermazione della rivoluzioneindustriale e oggi tutela, in diversi modi, tutta la sfera delle per lavorare la seta. Nel 15° secolo anche inInghilterra vennero introdotti privilegi simili: il più antico brevetto conservato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è stato chiamato il secolo protestante per la vitalità dimostrata dalle [...] . InInghilterra l’attenzione per i ceti più umili della società era aumentata al tempo della Rivoluzione francese progredire dello sviluppo industriale e delle conseguenti tensioni sociali. L’Inghilterra vittoriana, inoltre, mette in campo notevoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] informazioni. Dopo alcune esposizioni industriali e agricole che si svolsero inInghilterra, la prima esposizione di La mostra, decisa per le commemorazioni nel centenario della Rivoluzione francese, si contraddistingue per due opere: la Galérie des ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poliedrico insieme di commercianti, manifattori, proprietari, professionisti, funzionari [...] nel Mezzogiorno.
InInghilterra, infine, si in Gran Bretagna e ancora più nei neoindipendenti Stati Uniti d’America, la borghesia “economica” mostra un orgoglio della propria identità che altrove non le è consueto.
La rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...