SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] interessi alle azioni, tranne nelle società industriali nelle quali è necessario uno spazio società, nato in Italia, si verifica in Olanda, inInghilterra, in Francia, secondo degna di considerazione. In Francia la rivoluzione proibì le società come ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] annullata, ma semmai rafforzata dall'atto del dare.
La Rivoluzione francese negava ancora ai poveri lo status di cittadini. quanto il capitalismo industriale - basti pensare alla condizione degli operai irlandesi inInghilterra descritta da Engels. ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] successivi al 1918. Ancora diverse sono le p. che introducono accanto alla rivoluzione politica quella economica della rivoluzioneindustriale, con il suo mobile inizio, inInghilterra nel 1780 circa, nei primi anni dellin Belgio, Francia, Germania e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , inInghilterra a 258, in Francia a 330, in Italia a 330. Del resto anche in Svizzera l'indice dei prezzi all'ingrosso era salito da 100 a 207.
La guerra e l'agricoltura. - Le ripercussioni della guerra sulla produzione, sia agricola sia industriale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rivoluzione si è compiuta anzi in pochi decennî al principio di quel secolo ed è contemporanea e in gran parte in dipendenza della rivoluzioneindustriale Le leggi inglesi sono fatte dal parlamento inInghilterra espressamente per l'India, ma accanto ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] locale. Le opere fittili, e in genere di arte industriale, presentano molto più netta l un momento prospettatosi, così come la rivoluzione russa la liberò dall'incubo dell' viventi all'estero, specie inInghilterra e in Germania. La cultura che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] uno sbocco nella regione industriale della Renania tedesca e inInghilterra. Accanto all'agricoltura presero . La Zelanda era minacciata e nel paese si sviluppò una rivoluzione. Con l'appoggio degli orangisti i diversi malcontenti tentarono di porre ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] facile esca i grandi episodî guerrieri della Rivoluzione e del Primo Impero - basti a energie economiche, finanziarie e industrialiin modo da evitare loro carri del genere furono studiati in Francia, poi subito inInghilterra. Se ne ebbero di due ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] scientifico. La medicma, che durante la rivoluzione francese s'era arrestata nel suo sviluppo descrittore de gozzo esoftalmico (1835) che inInghilterra viene chiamato morbo di Graves; W. di un'igiene marinara e industriale, quindi la necessità che ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sul litorale grandi centri industriali, in posizioni particolarmente esposte alle Inghilterra e l'Olanda furono collegate contro la Francia nella guerra della Lega di Augusta, essendo riunite in mano di Guglielmo d'Orange, in seguito alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...