SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] costrinse a fuggire inInghilterra (1726).
industriale assai vigorosa. Da qualsiasi punto ci si metteva salvo quello dell'alta cultura di cui parleremo, lo stato sabaudo sembrava uno stato ideale, idillico, patriarcale.
La crisi della rivoluzione ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Cumberland e perciò in stretta vicinanza con le fonti d'energia che dominarono la rivoluzioneindustriale inglese. Le del clero, obolo di san Pietro), e il 17 aprile 1172 tornò inInghilterra, lasciando il governo a Ugo de Lacy.
Alla sua partenza, i ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] altro estremo una camma, che fa una rivoluzione completa per ogni cifra combinata dal disco; In Europa, per le diffidenze sorte in un primo tempo, il telefono stentò a introdursi. InInghilterra corrente alternata a frequenza industriale (50 per./sec.) ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] vetro si sviluppò anche inInghilterra, per opera di in particolare della sostituzione del carbon fossile a quello di legna. Per millennî la produzione vetraria aveva avuto prevalentemente carattere artistico. Dagl'inizî della rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] generale di rinnovamento fu tale, anche inInghilterra, da coinvolgere non soltanto la Inghilterra verso forme sempre più nette di stato industriale gli esuli della rivoluzione del '24 ritornarono in patria, che il romanticismo in Spagna, alimentato ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] che fu applicato industrialmente durante la rivoluzione del 1848 e verso di carbonio ha avuto importanti applicazioni industrialiin Germania, dove si ricupera con questo quella degli zolfi rigenerati inInghilterra col processo Chance-Claus. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] XVIII, quando, per effetto della rivoluzioneindustriale e della crisi agraria, si verificò a distanza l'esempio offerto dall'Inghilterra fino dal 1803 (Passenger's act 40 mila tra il 1880 e il 1890.
In Asia e in Africa si è avuto pure, verso la fine ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] in modo significativo quale effetto delle trasformazioni urbane innescate, a partire dalla fine del 18° secolo, dalla rivoluzioneindustriale , Napoli 1987; A. Briggs, L'età del progresso, l'Inghilterra fra il 1783 e il 1867, Bologna 1987; S. Kern, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] assolutamente impegnarsi in operazioni aventi comunque carattere commerciale o industriale), sono: costituito dieci anni prima. La rivoluzione del Transvaal (1880) e al Gabinetto imperiale di guerra, creato inInghilterra nel 1917, ma (solo fra gli ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] (n. 1939); B. Duffy (n. 1939) inInghilterra e B. Stern (n. 1929), e R. Avedon degli oppressi. Dopo la rivoluzione di Castro nel 1959, mestiere, Bari 1966; G. Dorfles, Introduzione al disegno industriale, Torino 1972; L'altra grafica, a cura di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...