STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] partigiano, ma insieme unità d'indirizzo e di svolgimento. In Francia, inInghilterra, in Italia gli storici sono politici e uomini di stato la nascita del moderno capitalismo e la rivoluzioneindustriale, rivelò che alle origini della trasformazione ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] vita rigogliosa fino alla rivoluzione. Napoleone nel 1804 estese l'istituzione da Parigi a tutta la Francia. In Germania, ove si istituti di credito per i piccoli industriali e i piccoli commercianti. InInghilterra i Monti trovarono ostilità, e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] , re e governi da un lato, imprenditori e dirigenti dall'altro, sono riusciti in differenti epoche e paesi (dall'Inghilterra della rivoluzioneindustriale alla Germania di Bismarck, dagli Stati Uniti a Israele) a consolidare il proprio dominio ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] , York, per circa un millennio, sino all'epoca della rivoluzioneindustriale, fu considerata uno dei più attivi mercati dell'Inghilterra. In seguito alla divisione dello Yorkshire in 3 contee separate (ridings), la città perdette la posizione di ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] ponderate, sia in Francia sia inInghilterra, ove ricevono l'impronta maggiore dal destarsi del capitalismo industriale e agricolo, dell'Occidente; le riforme poi hanno l'aspetto di una rivoluzione che s'inizia dall'alto nella Russia, ove lo sforzo ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] possiede una più numerosa), ammassata soprattutto nei maggiori centri industriali. Seguono la polacca (13,5%), la russa (9 in dubbio. Il litigio con i Baltimore obbligò il Penn a tornare inInghilterra Durante la rivoluzione, malgrado importanti ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] prime e più allarmanti manifestazioni nel paese in cui la rivoluzioneindustriale si manifesta con maggiore ampiezza, l'Inghilterra, da dove dilaga sul continente europeo. Rivoluzioneindustriale e sviluppo del moderno capitalismo pongono gli stati ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] '8° millennio a.C., e la rivoluzioneindustriale, diffusasi a partire dall'Inghilterra nell'ultimo quarto del 18° secolo. su uno stato di fatto, ma altresì sulla regola da seguire in presenza di quello stesso stato. Il modello narrativo si dispiega ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] in opposizione all'invadente e accecante progressione della civiltà meccanica susseguente alla rivoluzioneindustriale i p. naturali regionali che stavano trovando fortuna in Francia, inInghilterra, in Germania e altrove, dettando una più rigorosa e ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] Un viaggio di studio inInghilterra, oltre a rivelargli e gabelle.
La rivoluzione francese lo colse in mezzo a questa attività in lui il conservatore: deplorò alcune sue riforme, difese le corporazioni, si mostrò preoccupato dello sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...