DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] eminentemente industriali come in parte dedita agli ozi: non esisteva un "popolo", come in Francia, disposto ad alleanze bonapartistiche, o un'aristocrazia terriera come inInghilterrain La rivoluzione di Potenza in una lettera inedita di C. D., in ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] del senatore L. Armaroli (Sulla Rivoluzione di Milano seguita nel giorno 20 apr industriale della produzione esigevano una manodopera dotata, almeno, dell'istruzione di base.
Nel 1818 il C. aveva compiuto un nuovo viaggio in Francia e inInghilterra ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] 1824, quando in Napoli - dopo la crisi finanziaria provocata dalla rivoluzione del 1820-21 paese moderno di costruire un proprio sistema industriale. Il B. fu tra questi ultimi si sono osservati in Francia ed inInghilterra questi brillanti fenomeni? ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] stato inviato dal giornale all'estero, dapprima inInghilterra, paese che sentiva vicino per civiltà, fondarsi sui principî della Rivoluzione francese, sulla Dichiarazione del industriale quale accorto imprenditore ed esperto uomo d'affari, settore in ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] transitavano in quel porto.
Nel 1847 fece un viaggio in Francia e inInghilterra, rivoluzione italiana".
Nel 1860 il L. rientrò definitivamente in 1987, p. 150; R. Melchionda, Firenze industriale nei suoi incerti albori. Le origini dell'associazionismo ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] la diffidenza per la nuova realtà sociale che andava creando, specie inInghilterra, la rivoluzioneindustriale, e contro i cui aspetti negativi mise in guardia, nel 1845, col suo scritto: Studi su l'indole, la misura e il progresso dell'industria ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] movimento nazionale che doveva sfociare nella rivoluzione del 1848. A contatto con patrioti - già fabbricato in Francia e inInghilterra ma poco noto in Italia - di cui acidi e i sali per uso industriale, in cui caldeggiò soprattutto la produzione ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] tradimento e condannato a morte, passò inInghilterra nel dicembre del 1822.
A Londra, dirigente belga uscita dalla rivoluzione del 1830, fu " per organizzare gli emigrati in stabilimenti agricoli e industriali nel Guatemala; svolse nel 1846 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] che la rivoluzione liberoscambista di di 12.030 tonnellate costruita inInghilterra nel 1929, trasformata in nave di linea per 850 passeggeri difficile rispetto a trent'anni fa, fare l'industriale basandosi sull'aiuto dello Stato, ossia a spese ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , Die Verteilung des Einkommens in Oesterreich, Wien 1907, p. 33;cit. in Matis, La rivoluzioneindustriale..., p. 280), nel classe, con l'impiego di piroscafi moderni, ordinati inInghilterra eccetto uno dei primi, il "Sofia Hohenberg", ordinato ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...