GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tutela degl'interessi commerciali e industriali delle varie provincie esistono ora il Kongō fu costruito inInghilterra e gli altri tre in Giappone, l'Hiyei è stato disarmato in seguito agli accordi di una vera e propria rivoluzione, se non fosse ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sulla civile: in Francia c inInghilterra, in Spagna e nell industriale, a esasperare gli elementi liberali, numerosi fra la borghesia delle città, specialmente in la Chiesa e lo Stato dopo la rivoluzione francese, in Bibl. di sc. polit. del Brunialti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sua diminuita importanza commerciale e industriale con l'estensione territoriale, secondo sec. XIX. - La Rivoluzione francese, si riversò sulla , Usteri e Heinrich Füssli, in seguito operoso inInghilterra, diedero impulso alla pittura preromantica ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] paese industriale dell'Europa occidentale: Inghilterra, Francia, e nel Mediterraneo l'Italia in misura sempre lingua di salotto e dei ritrovi eleganti. Ci fu poi la rivoluzione francese che costrinse molti intellettuali a emigrare e a guadagnarsi il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , specialmente dopo che la città industriale di Västerås ha terminato nel 1925 rivoluzione francese e di Napoleone. Per ragioni politico-commerciali Gustavo Adolfo ritenne necessario conservare buoni rapporti con l'Inghilterra; quando (dal 1805 in ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la rivoluzione dei mezzi di trasporto. InInghilterra, dopo industriale, e per concimi e macchine nel campo agricolo.
Il commercio diretto da parte del produttore è molto diffuso in Germania e negli Stati Uniti, meno in Francia, inInghilterra e in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] gli strumenti di questa utilizzazione. È naturale che i popoli moderni non lavorino più come si usava inInghilterra nel primo periodo della rivoluzioneindustriale; che dopo la guerra mondiale la giornata di lavoro sia stata ridotta a 8 ore; che i ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fra ricchi e poveri. Le città industriali, dove i contrasti economici sono più 800.
Due fattori hanno portato una vera rivoluzione nell'edilizia della prima metà del secolo Sitte, e infine la creazione inInghilterra della prima città-giardino. La ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Inghilterra adottò un ordinamento di questo genere sin dal 1918, l'Italia nel 1923, dopo a RivoluzioneIn Italia, negli Stati Uniti, inInghilterra, in Francia, in Russia, ed in per la dislocazione dei suoi centri industriali, è più che ogni altra ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] rivoluzione dei mezzi di trasporto, la trasformazione della stessa agricoltura in senso capitalistico assumono, prima inInghilterra come, per es., in Francia e inInghilterra nel 1926) essere un indice di una crisi industriale o commerciale che ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...