• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2179 risultati
Tutti i risultati [2179]
Storia [422]
Geografia [218]
Biografie [315]
Economia [264]
Temi generali [221]
Diritto [173]
Arti visive [167]
Scienze demo-etno-antropologiche [151]
Scienze politiche [129]
Storia per continenti e paesi [108]

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALE, LEGISLAZIONE Bruno Biagi . La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] e più allarmanti manifestazioni nel paese in cui la rivoluzione industriale si manifesta con maggiore ampiezza, l'Inghilterra, da dove dilaga sul continente europeo. Rivoluzione industriale e sviluppo del moderno capitalismo pongono gli stati di ... Leggi Tutto

Territorio e territorialità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Territorio e territorialità Angelo Turco Il processo di territorializzazione T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] agraria, che è databile nel bacino del Mediterraneo intorno all'8° millennio a.C., e la rivoluzione industriale, diffusasi a partire dall'Inghilterra nell'ultimo quarto del 18° secolo. Il secondo dominio è legato alla mobilità: e quindi tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARCHI NAZIONALI Valerio Giacomini . Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] della natura selvatica in opposizione all'invadente e accecante progressione della civiltà meccanica susseguente alla rivoluzione industriale; accanto a finalità di obiettiva conservazione, specialmente nei confronti della più grande fauna minacciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Urbanizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Urbanizzazione Cesare Emanuel Urbanizzazione e controurbanizzazione Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] regionale. Nei paesi dell'Europa occidentale e dell'America Settentrionale questo processo ha avuto inizio con la rivoluzione industriale di fine Ottocento e con il conseguente passaggio della struttura insediativa da forme diffuse, tipiche di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

MORRIS, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRIS, William Mario Praz Poeta, artista e agitatore sociale, nato il 24 marzo 1834 a Elm House, Walthamstow, da famiglia di facoltosi commercianti, e morto a Hammersmith il 3 ottobre 1896. Crebbe [...] Federation: un'arte sana gli pareva impossibile dove la vita non fosse organizzata su basi sane; la rivoluzione industriale gli apparve come una minaccia tendente a disumanizzare la vita; onde la necessità di una ricostruzione della società ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRIS, William (1)
Mostra Tutti

SERVIZIO SOCIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVIZIO SOCIALE Renato MUSSO . Il s. s. è il complesso dei servizî prestati da organismi pubblici e privati per il miglioramento del benessere sociale, mediante un'opera di assistenza morale, psicologica, [...] antiche del s. s., questo, come istituzione moderna, cominciò ad enuclearsi negli ordinamenti sociali con la rivoluzione industriale in rapporto ai molteplici problemi umani connessi con la trasformazione del sistema economico e con il fenomeno dell ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – URBANESIMO – PSICOLOGIA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO Carlo Francesco CERRUTI Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] carbone. Ma è soprattutto nel corso del 18° e del 19° secolo che, con l'avvento della cosiddetta "rivoluzione industriale", sono andati progressivamente diffondendosi i casi di i. dell'atmosfera esterna da parte dei prodotti gassosi o corpuscolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – ALBERO BRONCHIALE – ENERGIA NUCLEARE

KULA, Witold

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KULA, Witold Domenico Caccamo Storico polacco, nato a Varsavia il 18 aprile 1916, professore di storia economica a Varsavia dal 1950. Ha studiato le origini della rivoluzione industriale in Polonia [...] (Historia gospodarcza Polski w dobie popowstaniowej (1864-1918), "Storia economica della Polonia", 1947; Ksztaltowanie sie??? kapitalizmu w Polsce, "La formazione del capitalismo in Polonia", 1955; Szkice ... Leggi Tutto

ROKKAN, Stein

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROKKAN, Stein Gianfranco Pasquino Politologo e sociologo norvegese, nato a Vågan (Lofoten) il 4 luglio 1921, morto a Bergen il 22 luglio 1979. Research Professor al Christian Michelsen Institut di Bergen [...] e quella fra Stato e Chiesa, sono generate dalle rivoluzioni nazionali; altre due, quelle fra interessi agrari e interessi industriali, sono prodotte dalla rivoluzione industriale. A ciascuna di queste fratture corrisponde la potenzialità di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHRISTIAN MICHELSEN – PARTITO POLITICO – SCIENZA POLITICA – SOCIOLOGIA

GARAUDY, Roger

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GARAUDY, Roger Giuseppe Bedeschi Filosofo e uomo politico, nato a Marsiglia il 17 luglio 1913; è stato per molti anni uno dei più autorevoli dirigenti del Partito comunista francese, del cui ufficio [...] e sviluppi le più alte conquiste della tradizione democratica occidentale. Ancor più della prima rivoluzione industriale, la nuova rivoluzione scientifica e tecnica trasforma la scienza in una forza direttamente produttiva; essa determina così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CECOSLOVACCHIA – STALINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAUDY, Roger (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 218
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali