Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Harvey, la cui scoperta della circolazione del sangue segnò, come vedremo, una vera e propria rivoluzione della biologia. L'atteggiamento dello studioso inglese conferma ancora una volta che la deferenza per gli antichi non si metteva facilmente in ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] p. 64). Il discusso articolo della fine del 1917, La rivoluzione contro il ‛Capitale', si colloca in un complesso di scritti omogenei di E. Imaz (1944-1945).
Nei paesi di lingua inglese lo storicismo non ebbe seguito se non di polemiche anche vivaci ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] e che l'acqua e il 'cielo' fossero più primordiali della terra. La popolarità di van Helmont si rifletté nella traduzione inglese delle sue teorie chimiche a cura di Walter Charleton. In conclusione, l'alchimia (e più in generale l'occultismo) poteva ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] cosa, nelle nuove condizioni dettate dall'irrompere della Rivoluzione francese, si poteva obbedire all'imperativo categorico di , improprio e senza vera fortuna, come negli autori inglesi sopra citati. Si susseguono, nel lessico impiegato per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ordine universale, pur nel corso delle più imponenti 'rivoluzioni' della scienza.
La cultura che permise al ramismo
Non è qui possibile seguire nei particolari la storia della fortuna inglese dei testi di Ramo, presenti poi in buon numero anche nei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] all'atomismo, prima del XVII sec. e della rivoluzione del calcolo differenziale, non potevano essere confutati se non indica come autore Abū Sahl al-Qūhī (testo arabo e traduzione inglese in Rashed 1999). In un trattato dedicato al sovrano mecenate ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] perché i meriti di Marx come studioso della divisione sociale e manifatturiera del lavoro nella prima fase della rivoluzione industriale inglese non hanno bisogno di ulteriori sottolineature, sia, e soprattutto, perché il confronto con Durkheim e la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] accolto in molti ambienti umanistici) di trasformarsi in una vera rivoluzione mentale che mutò tutti i rapporti tra l'uomo e Francia dalla 'testa di ponte' di Calais ancora in mano inglese.
Enrico II di Francia poteva, invece, contare, questa volta, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] non nel significato odierno, ma in un senso analogo all'inglese policy) che tuteli la sicurezza di tutti e favorisca al (tr. it.: La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva, Milano 1988).
Gouldner, A.W., The coming crisis of ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] La piattaforma della montatura dell'obiettivo poteva essere spostata in su e in giù lungo l'albero all'altezza necessaria. Tra gli strumenti inglesi di cui si ha notizia, il più lungo era un telescopio di 18,3 m, usato da Hooke, costituito da un tubo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...