La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] XIX secolo.
Pur se fallito, il tentativo di rivoluzione portato avanti da Ostwald testimoniò comunque la condizione della inizi del XIX secolo.
Effettivamente, come gli americani e gli inglesi, i chimici e i fisici erano un'unica comunità divisa da ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] del tuono Thor; friday viene da frigedoeg, equivalente in inglese antico del latino 'giorno di Venere', e infine più piccola. Marte orbita a 1,5 UA dal Sole e compie una rivoluzione in circa 2 anni. Il giorno marziano dura poco più di 24 ore e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] con quanto previsto. I risultati della spedizione inglese, ampiamente accettati, furono considerati una conferma della si era creduto che l'atomo consistesse di elettroni in rivoluzione attorno a un piccolissimo nucleo costituito da un sistema ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] di Trudgen avevano spostato l’attenzione dalla resistenza alla velocità, ma la rivoluzione non era ancora completata. Artefice della seconda parte del cambiamento fu un altro inglese, Frederick Cavill, che, dopo aver raggiunto una grande notorietà in ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Euler; entro il 1750 conobbe la meccanica d'avanguardia (i newtoniani inglesi, Euler, la scuola francese fino a A.-C. Clairaut e J lavoro del F. in meccanica celeste al moto di rivoluzione, fu una tappa verso i successivi De gravitate e Cosmographia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] che a molti appariva, in effetti, troppo elevato. I chimici accarezzavano ancora l'idea, formulata nel 1815 dal chimico inglese William Prout (1785-1850), secondo la quale tutti gli elementi si potevano ottenere come composti dell'idrogeno o di altro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] dai precedenti), lontana conseguenza della viva e tenace opposizione che al tempo della Rivoluzione francese e poi del primo Impero napoleonico gli Inglesi svilupparono contro tutto ciò che veniva dalla Francia ‒ compreso, poi, il Sistema metrico ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] nella nostra vita da produrre una vera e propria rivoluzione di portata epocale.
Quello che deve preoccupare è che della serendipity, neologismo coniato (1754) dallo scrittore inglese Horace Walpole ispirandosi alla novella dei tre principi di ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] la lettera 'D' (da cui il nome dees in inglese). Una particella di carica e, che si muova con velocità il fattore di proporzionalità della [15] è positivo e il periodo di rivoluzione cresce in modo monotòno con la quantità di moto. Nel caso di ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] 12h 44m 11.5s e questo è il periodo siderale del moto di rivoluzione intorno alla Terra, cioè il tempo occorrente perché la L. torni, campo gravitazionale, sono state denominate mascon (dall'inglese mass concentration). Esse dimostrano che nella L., ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...