La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che dista 129.390 km dal pianeta e ha un periodo di rivoluzione di 1,4135 giorni.
La teoria cosmologica del big bang e bang prevarrà qualche anno dopo su quella elaborata dagli astrofisici inglesi Hermann Bondi, Fred Hoyle e Thomas Gold secondo la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] motorie trarrebbero origine; e, per merito di Magendie prima e dei fisiologi inglesi Robert B. Todd (1809-1860) e William Bowman (1816-1892) della 'reazione cromoargentica' rappresentasse una vera rivoluzione, un decisivo salto di qualità negli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Francia, in cui l'attività dei ciarlatani era regolamentata, la Rivoluzione aveva dovuto fare i conti, sebbene per breve tempo, con medico di sé stesso". Nelle grandi case di campagna inglesi i medici erano fatti entrare dall'ingresso riservato ai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] discutere le tesi cartesiane che si diffusero nelle università inglesi nella seconda metà del Seicento. All'inizio degli anni 'inizio del secolo.
Gli ordini religiosi e la Rivoluzione scientifica
di Antonella Romano
Alla luce dei contributi forniti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] dopo la conquista dell'India da parte delle truppe coloniali inglesi e si sviluppò sino al 1823. Partendo da Jessora nel fu la causa della decimazione della popolazione dell'Irlanda. Le rivoluzioni del 1848 diffusero il tifo epidemico in Europa; in un ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] ma tutta l'attività di uomini che, dopo la rivoluzione scientifica e industriale, erano diventati una minaccia, "una esprimere il consenso agli interventi sanitari. Invece i giudici inglesi si rimettevano al parere del medico, che deve giudicare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] infine, non bisogna dimenticare l'opera di filantropi come l'inglese John Howard (1726-1790), autore di numerosi rapporti sulle ai bisogni del presente, fu ripreso all'epoca della Rivoluzione dal gruppo degli idéologues, di cui faceva parte il medico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] revisione della Methodus; entrambi furono redatti inizialmente in inglese e tradotti in latino dagli amici dell'autore. ai campi dello scibile per i quali l'espressione Rivoluzione scientifica è stata originariamente coniata (l'astronomia, la fisica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] fino a raggiungere l'1,2%. Tuttavia la vera rivoluzione della pratica chirurgica generale iniziava soltanto ora, come dimostrava la tra il 1920 e il 1925 e fu tradotto in inglese. Da allora le diagnosi cliniche iniziarono a essere integrate e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Parigi nel 1746, ma fu seguita di lì a poco da un'edizione inglese (1747) e, in rapida successione, da L'homme machine (1747), di 'evoluzione' piuttosto che, come voleva Bonnet, di 'rivoluzione'. L'evoluzione risveglia forze sopite, stimola i semi a ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...