La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] e sulla struttura dell'Universo. Nel periodo della Rivoluzione scientifica intorno a questo tema si trovarono a finì per prevalere la teoria dell'ovovermismo elaborata dall'inglese George Garden, dall'olandese Nicolaas Hartsoeker e dal francese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] era stato affrontato, senza particolare fortuna, anche dal fisiologo inglese Joseph Barcroft (1872-1947) nel corso di varie spedizioni comunità scientifica. Per accettare definitivamente la 'rivoluzione' nella teoria della trasmissione nervosa, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] importanti degli ultimi millenni, come, per es., la rivoluzione agricola.
Ceppellini, indirizzato allo studio della genetica dopo la ionizzanti. Gli studenti erano tenuti a sapere l’inglese, avevano docenti non solo italiani, erano pagati mensilmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] deriva da due scuole o correnti principali, una di lingua francese e di tendenza clinica e l'altra di origine inglese e con finalità prevalentemente igienistica.
I primi risultati di statistica medica sono stati forniti da matematici. Nel 1760 Daniel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] successivi vi individuarono un significativo risultato della Rivoluzione scientifica.
Il termine scienza è una traduzione Montpellier non erano al passo con i tempi.
Gli studiosi inglesi si mostrarono, forse per ragioni patriottiche, più inclini dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] esulano da questo saggio, è iniziata con la rivoluzione tecnologica introdotta dal DNA ricombinante; la frontiera della immunology". Il termine immunology fece la sua comparsa nella lingua inglese nel 1910; nel 1913 fu creata l'American Association ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] stata a lungo indicata anche la classica sezione orizzontale, condotta per la faccia superiore del corpo calloso. Ricordiamo infine l'inglese Henry Ridley, autore dell'opera The anatomy of the brain (1695), in cui sono ben descritti la dura madre, i ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] prospettive di espansione e crescita di questa rivoluzione legata alla virtualità sono molteplici e possono riparazione di lesioni valvolari si deve attendere il 1925, quando l’inglese Henry Souttar penetrò con il dito nell’atrio sinistro e aprì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] Reed introdusse un accordo scritto con gli immigranti spagnoli che fungevano da soggetti sperimentali; l'accordo, redatto in inglese e in spagnolo, descriveva i rischi e i benefici della partecipazione ai tentativi di provocare la febbre gialla nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] nuovo approccio medico e sanitario
L'Illuminismo e la Rivoluzione francese rafforzarono le correnti di internazionalismo in campo medico pratiche. I liberali spesso propendevano per il modello inglese, nel quale l'ufficiale sanitario era un ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...