La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] comparve il primo libro intitolato Medical ethics; pubblicato dal medico inglese Thomas Percival (1740-1804) nel 1803, esso trattava i loro tematiche ricevono una notevole attenzione.
Con la rivoluzione delle tecnologie genetiche già in atto e con la ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] che condussero a quel grande uragano che fu la rivoluzione francese, allo stabilirsi del Direttorio e dell'Impero , in Rass. stor. salernitana, XVI(1955), appendice al n. 1-4 (in inglese nel Bull.of the Hist. of Med., XVII[1945], pp. 139-194, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] il ruolo di regolatrici delle funzioni organiche. A partire dal 1905 per designare queste nuove sostanze il fisiologo inglese cominciò a usare la definizione di messaggero chimico, utilizzata ancora oggi, ed elaborò anche il concetto di correlazione ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] che gli valse il riconoscimento dei governo inglese e divulgava le tecniche operatorie da lui Indicem. Per il ruolo nei moti del 1831 si vedano G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel Ducato di Modena. Studi e docc., Roma-Livorno 1909, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] impatto delle sue ricerche fu paragonato ai mutamenti prodotti dalla Rivoluzione francese in campo politico, e la sua opera è , in onore del suo iniziatore, galvanismo (galvanism in inglese, galvanisme in francese, Galvanismus in tedesco). Grazie all’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] i suoi studi intorno alla metà degli anni Cinquanta quando aveva lavorato a Woods Hole, insieme allo zoologo inglese John Z. Young (1907-1997) ‒ in seguito attivo alla Stazione Zoologica di Napoli ‒ sulle caratteristiche dell'assone gigante ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] analitico di medicina nel luglio 1829.
La rivoluzione del 1831, che pure non lo vide M.L. Sarcinelli, Firenze 1992, p. 788).
Nel 1856 sposò a Napoli l’inglese Jane Isabella Massy Dawson, di molti anni più giovane. Dal matrimonio nacquero tre figli: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] Borelli. Nel 1667 Henry Oldenburg, segretario della Royal Society, inizia una corrispondenza con Malpighi e la società inglese assume così quel ruolo di guida intellettuale precedentemente svolto da Borelli. Malpighi dedica quindi il suo importante ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] Flegrei, resi celebri dalle descrizioni dell’ambasciatore inglese sir William Hamilton nei tre volumi riccamente illustrati di colate laviche durate migliaia di anni.
Allo scoppio della Rivoluzione napoletana, e con l’arrivo delle truppe francesi, nel ...
Leggi Tutto
capigliatura
Guido Fauro
Cosa si nasconde dietro un capello
Già dalle più remote civiltà, pettinare i capelli, intrecciarli e decorarli erano considerate azioni dotate di valori rituali e sociali, non [...] l'ordine costituito attraverso la loro capigliatura.
Dopo la Rivoluzione francese, molti nobili portavano ancora il codino, che sé stesso, riuscì a uccidere numerosi Filistei. Una leggenda inglese racconta che Lady Godiva esortava suo marito, un avido ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...