ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] e una Appendice bibliografica curata da E. Santarelli, Urbino 1965). Su O. saggista e storico: P. Gobetti, La rivoluzioneliberale. Saggio sulla politica in Italia, Bologna 1924, passim; W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento [1956-57], Torino ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] , inoltre, il D. era stato al centro dell'attenzione pubblica in seguito alle proteste scaturite per un articolo sulla Rivoluzioneliberale del 2 sett. 1924, in cui P. Gobetti aveva scritto come fosse un'illusione "liquidare il fascismo con giochetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] deve caratterizzarsi per un’educazione politica libera e spregiudicata.
Nel 1922 De Ruggiero era ritornato sul tema, pubblicando sulla «Rivoluzioneliberale» di Piero Gobetti (e anzi attirandosi una sua precisazione) I presupposti economici del ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] in Nuova Antologia, LXXXI (1946), pp. 395-407. Importanti giudizi di A. Gramsci in Borghesia ed emigrazione, in Antologia della Rivoluzioneliberale, a cura di N. Valeri, Torino 1948, pp. 453-456 (discorso parlamentare del 18/5/1925), Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] ” (1903-1944), fondata da Croce, è il centro d’irradiamento del liberalismo antifascista e tollerata dal regime perché inattiva sul piano pratico; “La RivoluzioneLiberale” (1922-1925), di Piero Gobetti, persegue il tentativo di formare una classe ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] alla vita culturale del dopoguerra: da A. Gramsci e il gruppo dell’Ordine nuovo a P. Gobetti e l’ambiente della Rivoluzioneliberale.
Nei due anni in cui diresse il quotidiano bolognese, il M. si venne a trovare in una posizione nevralgica per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] . Anche altre figure eroiche della cultura intellettuale italiana come il torinese Piero Gobetti, fondatore e direttore della “Rivoluzioneliberale” (1922-1925) e del periodico letterario “Il Baretti” (1924-1928), avviano un confronto profondo con le ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] Sicilie, Il Nazionale apparve subito il più autorevole e moderno, voce coraggiosa del progetto unitario della rivoluzioneliberale.
Spaventa, principale redattore del giornale, incalzò sempre i governi borbonici sul terreno del mancato ‘svolgimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] passione della cosa pubblica, anche aderendo a diversi movimenti e circoli politici di stampo schiettamente progressista (da Rivoluzioneliberale a Gli amici del «Mondo», da Unità popolare al Partito socialista).
Nel secondo dopoguerra legò il suo ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] 1925 (una parte già pubblicata nel Mondo,14 febbr. 1924); P. Gobetti, Amendola,in La RivoluzioneLiberale,31 maggio 1925 (ora in Antologia della RivoluzioneLiberale,a cura di N. Valeri, Torino 1948, pp. 503-510); A. Bobbio, Le riviste fiorentine ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...