RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] e la fine del regime pontificio, difeso invece strenuamente dai suoi avversari. La rivoluzionedel1820 vide prima i sperando nell’intervento – nuovamente mancato – dei napoletani. Il partito opposto unificò i conservatori filopontifici con ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] notizia della rivoluzione scoppiata a Napoli nei prirni giomi del luglio 1820 e della ff. 2552, 2846, 2942; M. D'Ayala, Vite dei più celebri capitani e soldati napoletani, Napoli 1843, pp. 129 ss.; A. Ranieri, Notizie intorno alla vita ed ai fatti ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] terracotta donati dalla famiglia all'Accademia napoletana nel 1920 (La damina, Ritratto del barone Gallotti, Ritratto dell'arcivescovo Sutter di quanto elaborato dal L. per ricordare la Rivoluzionedel1820. La belva, intenta a strappar via con la ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] partecipato ai moti italiani del1820 e del 1848. Ebbe come degli scrittori pugliesi (Dalla Rivoluzione francese alla rivoluzione fascista), Bari 1929, p codici del 1865, Milano 1960, pp. 38, 472; A. Cafiero, Storia dell'avvocatura napoletana in età ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] della Risposta dei Palermitani, cfr. N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816 con un'appendice sulla rivoluzionedel1820, Losanna 1847, pp. 355-359. Circa la sua azione giornalistica, cfr. N. D ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] a capo di un contingente di soldati napoletani, venne ripetutamente a diverbio con gli ufficiali A. Sansone, La rivoluzionedel1820 in Sicilia, Palermo 1888, passim; G. Bustico, Per la biografia di Pietro Grisetti e del generale R., in Nuova ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Gerardo
Giuseppina Lupi
– Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] ai condannati per fatti politici.
Durante la Repubblica napoletanadel 1799 il M. prese parte alle adunanze della italiano, LXXIV (1916), 2, p. 307; M. Mazziotti, La rivoluzionedel1820 in provincia di Salerno, Roma 1921, p. 6; G. De Crescenzo ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] .
Allo scoppio della Rivoluzionenapoletana, e con l’arrivo delle truppe francesi, nel gennaio del 1799 Pilla venne posto aderito alla carboneria e di essersi espresso a favore dei moti del1820-1821, ma abbiamo solo la sua parola.
Contribuì diversi ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] del padre, si trovò investito delle responsabilità di capo famiglia. Partecipò alla rivoluzione partenopea deldel1820, il D. assunse la direzione de La Voce del divenne direttore nel 1839, e l'Eco napoletana, di cui fu il fondatore. Nello ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] a Napoli nel 1799, nel breve periodo di vita della Repubblica napoletana fu impiegato, secondo la sua asserzione, nella «administration de la . De Francesco nota che «anche la rivoluzionedel1820 veniva, ora, bruscamente liquidata come un ...
Leggi Tutto