PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] a quella che verso la fine del secolo successivo portò alla rivoluzione, si riunisce per l'ultima volta nel 1642 il parlamento di famoso triennio, la Ligure, la Romana e la Partenopea, di effimera durata; maggiormente colpiti i privilegi feudali, ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] plebi la ragione del fallimento della Repubblica Partenopea; K. vom Stein aveva opposto alla dichiarazione .
Se il sec. XIX, sotto la diretta esperienza della rivoluzione francese, preferì considerare l'uomo più come creatura che come creatore ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] la lotta antitradizionalistica si esaspera ed esplode nella Rivoluzione francese. Contro il "secolo dei copisti, economisti a essa indica la causa del fallimento della repubblica partenopea. I neoguelfi cercano di adeguare il loro programma politico ...
Leggi Tutto
NAPOLETANA, REPUBBLICA
Nino Cortese
Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante Stato romano (v. napoli, [...] Risorgimento italiano.
Bibl.: La più profonda ricostruzione della rivoluzione napoletana del 1799 è il Saggio storico di V. merid., Firenze 1925; F. Serrao de' Gregorj, La Repubblica Partenopea e l'insurrezione calabrese contro i Francesi, voll. 2, ...
Leggi Tutto
SERRA
Vito Antonio Vitale
. Famiglia genovese di origine viscontile, discendente cioè da uno dei figli del visconte Ido che a metà del sec. X rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Come ramo [...] : Giuseppe duca di Cassano, che partecipò alla Repubblica Partenopea e fu poi gran cacciatore di Gioacchino Murat e decurione università; Giambattista (1768-1855), dapprima entusiasta della rivoluzione sino a farsi chiamar Serra il Giacobino, poi ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
Felice Battaglia
Scrittore e uomo politico, nato a Palma Campania il 16 giugno 1770. Educato nel seminario di Nola, compì gli studî giuridici a Napoli. Nell'esercizio forense, nell'ambiente [...] restituirono alla patria. Nei brevi giorni della Repubblica Partenopea il R. fu anche membro della commissione fu fatta a Napoli nel 1913.
Bibl.: B. Croce, V. R., in La rivoluzione napoletana del 1799, 3ª ed., Bari 1912, pp. 85-112; F. Battaglia, ...
Leggi Tutto
LAUBERG, Carlo
Attilio SIMIONI
*
Nato probabilmente a Teano nel 1752 o 1753, morto a Parigi il 5 novembre 1834, fu l'anima del movimento giacobino napoletano anteriore alla Partenopea. Frate scolopio, [...] Bibl.: F. Amodeo e B. Croce, C. Lauberg e Annibale Giordano prima e dopo la rivoluzione del 1799, in Arch. stor. napol., XXVIII; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, 3ª ed., Bari 1912; G. Gentile, Storia della filosofia italiana dal Genovesi ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe
Mario Menghini
Generale, padre del precedente, nato a Napoli da famiglia oriunda svizzera, il 16 dicembre 1775, morto a Napoli di Romania (Nauplia) il 2 dicembre 1825. Entrato nella [...] (7 maggio 1793), aderì più tardi alla Repubblica Partenopea e fu nominato capitano il 23 maggio 1799. Fu colonn. G. R., Padova 1894; F. Guardione, Il gen. G. R. nella rivoluzione del 1820, Palermo 1900; C. Cimegotto, G. R. al forte di Marghera, Padova ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] con l'avvento dei Francesi nel Regno, la Repubblica Partenopea il D. aderi al nuovo regime e fu membro della Roma-Bari 1973, pp. 85 s.; P. Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Roma-Bari 1973, ad Indicem; F. Renda, Baroni e riformatori in ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] aggiornano la storia del calcio. Il Bayern non è rivoluzione, è conservazione. Fra gli allenatori, meritano un cenno stella però è Attila Sallustro, idolo della tifoseria partenopea ma anche vittima della propria notorietà: un dilettante che ...
Leggi Tutto
azzurro
ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. – 1. agg. Che ha il colore del cielo...
sarrista
agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la concezione del gioco del calcio propria dell’allenatore Maurizio Sarri; come s. m. giocatore di una squadra allenata da Sarri. ♦ Il giusto premio per la filosofia sarrista sarebbe la conquista...