L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] a prove di carattere empirico. Si tratta di una rivoluzione metodologica che impone alla meccanica di espellere dal suo seno di Huygens e Leibniz, esso stabilisce che nel moto permanente di un liquido perfetto la somma dell'altezza piezometrica ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] nella sua opera Philosophy of manufactures (1835), che la rivoluzione industriale è un processo nuovo e irreversibile in cui le macchine moderna. Questa uniformità tecnica elimina l'attribuzione permanente di una determinata funzione lavorativa a uno ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] dei tempi nuovi, è la borghesia che avanza con la sua rivoluzione mentale, scientifica, economica e sociale; nell’arco di un legge. Intanto l’Istituto s’era dato una commissione permanente per lo studio dei problemi lagunari che aveva elaborato ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] stato giustamente osservato che la natura rivoluzionaria della prima Rivoluzione inglese è dimostrata in modo forse più convincente esterni, anziché mantenere un proprio servizio permanente.Un problema piuttosto serio nasce dall'incompatibilità ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] Camus. Invece, più vicino alla rivolta individuale che alla rivoluzione universale finisce con l'essere il Galilei tutto novecentesco 'uomo del Novecento preferisce affrontare l'antinomicità permanente, guardarla con lucidità spietata, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di notte. La fotografia costituisce pure una registrazione permanente dell'immagine di una regione del cielo o , costruito a Pulkovo, utilizza una sezione di un paraboloide di rivoluzione che poggia sul terreno e che ha anche il fuoco molto vicino ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] essere considerata ben miscelata soltanto rispetto a specie che hanno tempi di permanenza ben superiori ai 50 anni. In effetti, uno dei pochi di CO2 rispetto all'epoca precedente la rivoluzione industriale, cioè il passaggio da un valore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di selenio o silicio amorfi), collocati in modo permanente sul tavolo radiografico e collegati a un dispositivo di e quindi anche dati volumetrici, ha rappresentato una vera rivoluzione nella storia della radioterapia. Con la disponibilità dei dati ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Le devastazioni verificatesi in Cina durante la rivoluzione culturale rappresentano in questo senso un consentirebbe. A volte la conversione dei terreni acquista un carattere permanente, ma la maggior parte delle aree convertite è utilizzata per ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] uno dei maggiori paesi produttori - l'Iran - culminata nella rivoluzione islamica del 1979. Ciò portò a una forte riduzione nella aumento nei prezzi del petrolio, considerandolo quindi permanente, o se adattarvisi solo parzialmente, cercando ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...