Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] non forse quello dell’illuminazione. Sin dall’inizio della rivoluzione industriale, era il carbone la fonte di energia dominante produce danni ambientali capaci di alterare in modo permanente l’equilibrio del pianeta. Tuttavia, allo stato attuale ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] del secolo, e cioè che Agrobacterium alterava in maniera permanente le cellule vegetali; tuttavia, la natura di questa dell'ingegneria genetica.
2. La botanica e la rivoluzione genetica
a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens
...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] paesi in via di sviluppo. L’obiettivo dichiarato del seggio permanente alle Nazioni Unite è stato perseguito dal Brasile attraverso un e contrapposto tra chi difende e chi ostacola la rivoluzione. Predomina un discorso retorico dai toni accesi in cui ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] presidenza Putin nel 2000, ma soprattutto dopo lo scoppio delle ‘rivoluzioni colorate’ in Georgia, Ucraina e Kirghizistan tra il 2003 e lo spazio politico post-sovietico e deteriorare in maniera permanente le relazioni tra la Russia e l’Occidente. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] e soprattutto perché obiettivamente lo stato di crisi permanente dell'economia siciliana non permetteva di edificare su sottrasse alle dure prove che, con lo scoppio della Rivoluzione, attendevano riformatori più giovani di lui, come il Caramanico ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] popolazione rendeva necessario per la sopravvivenza lo sfruttamento permanente del monopolio del fuoco.
Alla fine tra la 'prima rivoluzione', il primo grande passo verso la civiltà. L'intero periodo che precede la rivoluzione agricola è considerato ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] di cautela e un debole sostegno espresso alla causa della rivoluzione egiziana nel febbraio 2011, Obama ha condiviso (sia pure Stati Uniti prendere le distanze dal pentolone in permanente ebollizione delle guerre e delle minacce mediorientali.
Sul ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] ?» (v. Guerin sportivo, 28 ottobre 1963).
La vera rivoluzione che Brera portò, inventando di fatto la critica sportiva, fu mandato a Parigi, con la qualifica di inviato speciale permanente, seguì il Tour de France – vinto trionfalmente da Coppi ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] di periodo rispetto alle interrelazioni di natura permanente tra le esperienze vissute dalla coorte lungo a più bassa fecondità del pianeta (tab. II).
La rivoluzione contraccettiva ha certamente accelerato e amplificato questo processo evolutivo, ma ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] loro iconografia, a cui è riconosciuto il diritto di lasciare un’impronta permanente: per es., sulle monete, anche se si tratta spesso di un’ è in controtendenza con quella che fu la rivoluzione moderna, che invece puntava, in contrapposizione all’ ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...