Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] dei siti Internet. Tutto ciò è all'origine della rivoluzione digitale del terzo millennio, dove musica, cinema, televisione Art (arte in Internet), che si presenta come una mostra permanente e uno spazio di comunicazione, dove i confini tra l'artista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] della revoca nel 1685 dell’editto di Nantes. Le rivoluzioni americana e francese concludono il dibattito, trasformando in “ stato di natura sia viceversa una condizione di conflitto permanente, almeno potenzialmente, è invece un assunto che almeno ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] anni seguenti, in una situazione di guerra permanente, i suoi poteri furono ulteriormente accresciuti.
. Dal Passo, Il Mediterraneo dei Lumi: Corsica e democrazia nella stagione delle rivoluzioni, Napoli-Roma 2006; P. de’ P. (1725-1827). La Corse ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] dall’alleato saudita in tutti gli scenari di crisi post-rivoluzioni del 2011, al punto che Abu Dhabi può essere considerato la Francia ha inaugurato nel 2009 la sua prima base navale permanente nel Golfo Persico. Nel marzo del 2011, in seguito alle ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] la rivendicazione francese, poiché essa "durante la rivoluzione e l'impero dette prove inalterabili di volontà e di filosofia teoretica e filosofia morale proposta dalla Commissione permanente di filosofia e lettere, di cui Gentile era appunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] inesperto di storia»: così Piero Gobetti (cit. in P. Gobetti, La rivoluzione liberale, 1924, 1973, p. 132), con sufficienza, marchia Rocco per , per ragione alcuna, sfuggire ad un permanente controllo giurisdizionale, è facile constatare che, ...
Leggi Tutto
Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] dalle ossa). Conoscere significa essenzialmente riconoscere qualcosa di permanente, una forma o idea, entro il mutevole divenire ma come segnata da condizionamenti storico-sociali e da rivoluzioni e fratture che impongono via via modelli e paradigmi ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] i primi tre anni il Festival non fu un'istituzione permanente; solo nell'ottobre del 1953 il senato berlinese decretò e, nel 1977, una retrospettiva su Lenin e la Rivoluzione nel cinema sovietico e una piccola personale del regista tedesco ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] tra quelli che gli espressero pubblicamente la loro solidarietà (Rivoluzione liberale, 5luglio 1925); e il 18 luglio, nazionale di Firenze destinata a trasformarsi in un'istituzione permanente: il Museo didattico di Firenze, fondato nel 1929 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] palazzi sorti o restaurati in età carolingia, in uno scambio permanente di libri, doni, informazioni e commissioni. I nodi teatrale documentato dalla Cena Cypriani di Giovanni Imonide . Una rivoluzione che va molto al di là del cliché scolastico ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...