Comédie française Il più celebre teatro di Parigi (conosciuto anche con i nomi Maison de Molière o Théâtre Français), sovvenzionato dallo Stato. Dispone di una compagnia permanente di attori: quelli più [...] C. la compagnia sorta per volere di Luigi XIV dalla fusione tra Hôtel de Bourgogne e Théâtre Guénégaud. Disciolta durante la Rivoluzione e ricostituita nel 1804, occupò l’edificio attiguo al Palais Royal dove si trova tuttora. Ne hanno fatto parte i ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. 1911 - m. Shanghai 2005). Fra i dirigenti della Comune di Shanghai durante la rivoluzione culturale, entrò nell'Ufficio politico del Partito comunista cinese nel 1969 e nel suo [...] Comitato permanente nel 1973. Esponente dell'ala radicale del partito, vice primo ministro nel 1976, dopo la morte di Mao (sett. 1976) e l'ascesa al potere del gruppo di Deng Xiaoping, fu arrestato (1976) insieme ad altri leaders della sinistra (la ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] la Cooperazione in Europa (CSCE), un foro di dibattito politico permanente tra tutti i paesi europei (esclusa per lungo tempo la sola di Mao Zedong. Questa, già pochi anni dopo la rivoluzione del 1949, e in particolare dopo la morte di Stalin ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] posizione, anch'essa sostenuta in maniera più o meno permanente a partire dalla fine del 19° secolo, afferma, interroga sulle tappe o sulle fasi di avvenimenti complessi come la Rivoluzione francese, o quando ne indaga le cause: infatti, queste sono ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] il dispotismo dei Tudor e degli Stuard, una glorificazione della rivoluzione del 1688, ma soprattutto un manifesto del partito whig. Il di Weltanschauungen, ai quali ha conferito carattere permanente, ha recato alla storiografia tedesca il concetto ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] sec. XVI, ebbero consigli e commissioni parlamentari permanenti, istituiti al fine di rappresentare il parlamento accanto a quella che verso la fine del secolo successivo portò alla rivoluzione, si riunisce per l'ultima volta nel 1642 il parlamento di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] paese in cui non vi era stata una compiuta rivoluzione industriale, non avrebbe potuto contrapporre nulla all'attacco di potere policratico, strutturalmente fondato su una radicalizzazione permanente del processo politico. Mommsen ha coniato a questo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , ma le ideologie della classe operaia, il mito della Rivoluzione d'ottobre.
Monaco, perciò, fu l'acme, a , nel 1938-39, il nome di Little Woodbury. L'unica cinta permanente era una palizzata alla quale venne aggiunto un fossato. Quasi nel centro ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] della sussistenza ed era corrisposto per lo più in natura. La Rivoluzione francese segnò l'avvio di un diverso modo di impostare la riguarda la Germania occidentale, l'idea di una perdita permanente di senso comunitario (Joas 1996).
Il processo di ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] pienezza di ogni giurisdizione. L'inquisitore è un giudice permanente; mentre il vescovo è competente a conoscere universitatem causarum da Ferdinando VII (luglio 1814), soppressa di nuovo dalla rivoluzione del 1820, fu di nuovo ristabilita nel 1823 e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...