NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] deve venire rotata in modo da essere in permanenza orizzontale; la rotazione avviene rispetto al telaio portante di 65° 4. L'intero volo è durato 108′, mentre il periodo di rivoluzione intorno alla Terra è stato di 89′1′′.
La pressione in cabina è ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] . 8) si ha una calamita C, costituita da un magnete permanente che porta due espansioni E, sulle quali sono avvolti i rocchetti del disco e all'altro estremo una camma, che fa una rivoluzione completa per ogni cifra combinata dal disco; 4. le due ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] volta, è equivalente al problema di determinare un moto non permanente in uno spazio con un numero di dimensioni minore di essa è stata data da Busemann per corpi cilindrici o di rivoluzione, da Hayes per il caso generale.
È opportuno osservare che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] un' invasione etnica organizzata; ma è continua e permanente. Sia che si avanzino a piccoli gruppi come agricoltori e più vasto movimento promosso anch'esso dai Bulgaro-macedoni (rivoluzione di Sant'Elia). Per suggerimento dell'Inghilterra, in ciò d ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] Romani si dovette rivedere allorquando, ai tempi della rivoluzione francese, i bisogni della viabilità ritornarono ad affacciarsi 'altra patre il costo elevato delle pavimentazioni di tipo permanente, o ad alta resistenza, implica sempre il dispendio ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] non fu praticato in maniera esclusiva. Vi è intanto una corte permanente, quella dei centumviri, che esiste almeno a decorrere dal 137 piati" o con nomi simiglianti.
Complicatissimo fu, sino alla rivoluzione francese e anche più in qua, l'intrico dei ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] Economia, marzo 1932, p. 281; G. Pertile, La rivoluzione nelle leggi dell'emigrazione, Torino 1923; M. P. Fauchille Per quel che riguarda in particolare l'emigrazione a carattere permanente, si noti inoltre che nel 1931 si sono stabilmente trasferite ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in totale, 400 ufficiali, 8000 truppa); riserve (delle forze permanenti, della difesa costiera, della guardia civica, nazionale, di del Dominion canadese costituito dieci anni prima. La rivoluzione del Transvaal (1880) e la riacquistata sua ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e solidarietà nei confronti degli oppressi. Dopo la rivoluzione di Castro nel 1959, Cuba divenne il maggior centro fermarle, selezionarle e fissarle in una definizione e su un supporto permanente.
Come ha scritto Couchot (Electra 1983, p. 43), "la ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] cafés chantants di Parigi a Milano. È la prima rivoluzione dell'immagine pubblicitaria cui presto, nel secondo dopoguerra, attraverso i manifesti della raccolta Salce, Milano, Palazzo della Permanente, Spazio Baj, Teatro La Scala, Firenze 1989; M. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...