TRIANON
Augusto Torre
. È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello di Versailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] nel caso della Germania. Con la convenzione si prevedeva l'occupazione permanente di una zona determinata (art.1) e l'eventuale di di quasi un anno per due ragioni. Anzitutto la rivoluzione ungherese (21 marzo), causata dalle continue richieste romene ...
Leggi Tutto
HOLZ, Arno
Lavinia Mazzucchetti
Poeta tedesco, nato a Rastenburg nella Prussia orientale il 26 aprile 1863, morto a Berlino il 26 ottobre 1929. Debuttò ventenne con versi ispirati ancora all'ammiratissimo [...] attenuto nel Buch der Zeit, per esaltare il ritmo, la "permanente necessità interiore" della parola. Comincia a creare in quegli anni che si preannunziano nella Zukunft di Harden come "rivoluzione della lirica". Questi ritmi di H., singolari e ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] centrale. Membro dell'Ufficio politico e del Comitato permanente del partito, teorizzò (1957) la "campagna di rettifica" che portò successivamente al "balzo in avanti" e alle comuni. Durante la rivoluzione culturale T. fu accusato di "revisionismo" e ...
Leggi Tutto
REUTERHOLM, Gustaf Adolf
Sture Bolin
Uomo di stato svedese, nato il 7 luglio 1756 in Svidia (Finlandia), morto il 26 ottobre 1813. Figlio di un uomo politico di tendenza liberale, il R. fu educato in [...] nelle scienze occulte. La sua aperta adesione alle idee della rivoluzione francese lo costrinse a vivere un certo tempo all'estero IV Adolfo, lo richiamò in patria e lo nominò membro permanente del suo consiglio. Sebbene il R. non avesse reali doti ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Massimo Luigi
Paola Salvatori
Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] problema storico della democrazia, 1970; Kautsky e la rivoluzione socialista, 1976; Eurocomunismo e socialismo sovietico, 1978; infatti creato - sostiene S. - una situazione di permanente "guerra civile ideologica", che ha bloccato le "alternative ...
Leggi Tutto
LIU SHAO-CHI
. Uomo politico cinese, nato nella provincia dello Hunan nel 1898, da famiglia contadina di media condizione. Avendo aderito nel 1920 all'Unione della gioventù socialista, nel 1921, costituitosi [...] nominato vicepresidente della federazione sindacale cinese. Durante la rivoluzione del 1925-27 diresse la lotta degli operai vicepresidente della Repubblica, nel 1954 presidente del Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo (e pertanto a ...
Leggi Tutto
KRASNOGVARDEJSK (già Gatčina, poi Trock; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Cittadina della Russia occidentale, situata nel governo di Leningrado, distante 45 km. da questa città, e 25 [...] e Zacharov). Nell'ultimo quarto del sec. XIX Gatčina era luogo di residenza permanente di Alessandro III. Ha avuto una parte importante nella storia della rivoluzione russa e della guerra civile. Nel novembre del 1917 essa fu occupata da Kerenskij ...
Leggi Tutto
MOFFA GRIBALDI di Lisio, Guglielmo
Francesco Lemmi
Patriota e uomo politico, nato a Bra il 19 dicembre 1791, morto a Torino il 23 dicembre 1877. Dal 1809 servì nell'esercito francese e, ferito a Troyes [...] capitano nel 1821 quando, avendo preso parte attiva alla rivoluzione del marzo, fu condannato a morte in contumacia ( a tutti i lavori parlamentari. Membro del Congresso consultivo permanente per la guerra e aiutante generale del principe di Carignano ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] civile francese, uscito esso pure con l'impronta napoleonica dalla Rivoluzione, definisce la proprietà come ‟le droit de jouir et sono i vincoli della proprietà terriera, per la permanente importanza della terra come primo bene produttivo. Nella ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] che si collocano nel secolo scorso, o meglio tra la Rivoluzione americana e la prima guerra mondiale. In tale periodo, se della vecchia Corte societaria, è composta di un corpo permanente di giudici che vengono eletti dall'Assemblea generale su ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...